La prossima settimana, una delegazione di legislatori australiani viaggerà a Washington per fare pressioni contro l'estradizione del fondatore di WikiLeaks verso gli Stati Uniti.
Si tratta di un totale di 63 membri della Camera dei Rappresentanti e del Senato dell'Australia che hanno firmato una lettera a sostegno di Julian Assange, esprimendo all'unanimità che "l'incriminazione e l'incarcerazione del cittadino australiano" da parte del governo statunitense "deve cessare".
Il contenuto della lettera è stato reso noto da 'The Guardian': si legge che il caso di Assange è stato protratto "per più di un decennio", considerandolo un errore che la persecuzione del giornalista australiano sia continuata per troppo tempo tenendo conto della durata e delle circostanze della sua detenzione.
"Non serve a nessuno scopo, è ingiusto, e diciamo chiaramente - come gli amici dovrebbero sempre essere onesti tra loro - che la prolungata persecuzione del signor Assange erode la base sostanziale della considerazione e del rispetto che gli australiani hanno per il sistema giudiziario degli Stati Uniti", si legge nella lettera.
Inoltre, i legislatori australiani avvertono che "non vi sia alcun dubbio che se Julian Assange fosse estradato dal Regno Unito agli Stati Uniti, in Australia ci sarebbe una protesta accesa e continua".
I deputati prevedono di incontrare membri della Camera dei Rappresentanti e del Senato, il Dipartimento di Stato e il Dipartimento di Giustizia.
ARTICOLI CORRELATI
Assange, il 2 settembre manifestazioni davanti alle sedi diplomatiche australiane di tutto il mondo
Speranza per Assange: possibile patteggiamento all’orizzonte e ritorno in Australia
Vladimiro Zagrebelsky: colpire Assange mina libertà e democrazia nel mondo
Cento giuristi firmano appello contro l'estradizione di Julian Assange
Papa Francesco incontra la moglie di Julian Assange: ''Sono preoccupato''
Assange e il suo ennesimo compleanno in carcere

Oltre 60 parlamentari australiani esortano gli Stati Uniti a smettere di perseguire Assange
- Dettagli
- AMDuemila