"La liberazione non chiede di essere ricordata, chiede di essere vissuta, di essere realizzata. Il nostro Paese non è ancora libero. La libertà non è ancora un bene comune, un bene universale. Non è libero chi è murato nella propria solitudine, schiacciato dai bisogni, privato dei diritti". Sono le parole di don Luigi Ciotti, presidente di Libera, che stamattina ha celebrato il 25 aprile, festa della Liberazione, a Modena. "Antifascismo non può essere soltanto una parola, un'etichetta. Deve essere etica, un modo d'essere e di comportarsi - ha affermato -. Una pratica dove l'essere 'contro il fascismo' è comprovato, giorno dopo giorno, dall'impegno per la democrazia. Se oggi c'è un riemergere di parole e pensieri fascisti è anche perché c'è stato nel nostro Paese, troppo antifascismo di facciata, antifascismo fatto di molte parole e pochi fatti. Il grado di antifascismo è dato dalla capacità di realizzare quanto è scritto dalla Costituzione e la Costituzione è rimasta per troppi aspetti un citato quanto celebrato pezzo di carta. La nostra Costituzione deve essere un progetto di cui dobbiamo essere gli esecutori". Secondo don Ciotti, "la libertà si fonda sulla giustizia sociale e ambientale, sull'impegno di ciascuno di noi per il bene di tutti, sul nostro essere cittadini non secondo una logica dell'io ma secondo la logica del noi. Stare lontani dai toni della retorica e schierarci sempre di più con audacia contro tutte quelle strutture che dilagano come un cancro nel tessuto politico, economico e sociale e che spesso sono giustificate come ovvie e necessarie". "La parola chiave è responsabilità - ha ribadito -, parola sempre da rivisitare e rafforzare. Deve diventare responsabilità non solo quello che facciamo ma anche quello che non facciamo. Se oggi il Male è ancora forte è anche perché le ingiustizie si sono alleate con le nostre omissioni". "Di questa indifferenza si avvantaggiano le mafie - ha aggiunto il fondatore di Libera -. Le mafie non sono un mondo a parte, sono parte organica di questo mondo dove la regola del profitto e della ricchezza facile e illecita prevale sul bene comune. Ecco che ricordare non basta, occorre un cambiamento etico, una rivoluzione delle coscienze. Occorre una nuova resistenza, occorre portare la liberazione a compimento, strapparla dal guado in cui vegeta, dalla palude in cui langue".
Foto © Imagoeconomica
ARTICOLI CORRELATI
25 aprile: la Democrazia è ancora in pericolo. Fascismo, mafia e militarismo continuano
Articolo 21 smentisce La Russa: ''Ogni parola della Costituzione è antifascista''
25 aprile, Fini: ''Giorgia Meloni e il suo partito si dicano antifascisti''
25 aprile, don Ciotti: ''Antifascismo non può essere solo una parola. Occorre una nuova resistenza''
- Dettagli
- AMDuemila