Questo articolo, che riproponiamo ai nostri lettori, è stato scritto in data 15-11-2023
L’ex magistrato in una lettera aperta al Corriere rettifica il quotidiano sul dossier Mafia-appalti
Non usa giri di parole l’ex procuratore capo di Palermo Gian Carlo Caselli per rispondere alla recensione di Carlo Vulpio del libro degli Ufficiali del Ros Mario Mori e Giuseppe De Donno, “La verità sul dossier mafia-appalti” (ed. Piemme). Una ricostruzione a dir poco faziosa in cui i due uomini dell’Arma hanno, dal loro canto, ricostruito il dossier spesso usato come “contraltare” - rispetto alla Trattativa Stato-mafia - per spiegare il perché della strage di via d’Amelio in cui, il 19 luglio ’92, Cosa nostra (e non solo) uccise il magistrato Paolo Borsellino e la sua scorta.
Più in generale, la lettera di Caselli non risponde solo al giornalista Carlo Vulpio, criticandone “l’entusiastica recensione […]” al libro. Indirettamente, l’ex magistrato risponde anche ai due ex ufficiali dell’Arma. Inoltre, secondo Caselli, sulla questione mafia-appalti si “comprende una distinzione fra 'buoni' e 'cattivi'. Fra i secondi, in una 'gradazione di responsabilità' non meglio specificata, viene inserito anche il mio nome in modo apodittico e senza alcun contraddittorio”.
Il dossier del Ros su mafia e appalti.
Quell'indagine non venne archiviata
Di Gian Carlo Caselli
Caro direttore, l’entusiastica "recensione" di Carlo Vulpio del libro degli Ufficiali del Ros Mori e De Donno sulla questione mafia-appalti comprende una distinzione fra "buoni" e "cattivi". Fra i secondi, in una "gradazione di responsabilità" non meglio specificata, viene inserito anche il mio nome in modo apodittico e senza alcun contraddittorio. Ecco dunque una nuova "medaglia", dopo quelle di fascista, comunista e mafioso, che mi sono guadagnato in cinquant’anni di impegno sul versante Br, Cosa nostra e violenze No-Tav.
Più in generale, scrive Vulpio che il dossier del Ros su mafia e appalti non ebbe mai vita facile. Nemmeno dopo l’assassinio di Falcone il 23 maggio 1992 e poi di Borsellino, avvenuto il successivo 19 luglio. E alla fine venne seppellito definitivamente insieme con i due magistrati. Anche in questo caso si tratta di affermazioni recepite apoditticamente ancorché smentite dagli atti processuali citati analiticamente nella Relazione predisposta dalla Sezione grandi appalti (2 Aggiunti e 5 sostituti), che come Procuratore capo di Palermo avevo consegnato alla Commissione Antimafia mi pare nel 1999. Essa dimostra che l’indagine non fu mai archiviata e che a far data dal giugno 1992 vi fu una ininterrotta serie di arresti e/o rinvii a giudizio, oltre che per tutti i mafiosi che gestivano gli appalti (tra i quali Riina, Buscemi Antonino, Lipari ed altri) anche per più di 120 persone tra cui uomini politici, imprenditori di rilievo nazionale (come Lodigiani, Rizzani, De Eccher, Salomone), professionisti e dirigenti di enti regionali. Vennero richieste autorizzazioni a procedere nei confronti di ministri e parlamentari. Sin dall'ottobre 1992 furono richieste misure di prevenzione patrimoniale (sequestro e confisca) per i beni di Buscemi Antonino, comprese le quote societarie facenti capo al gruppo Ferruzzi, del quale furono condannati tutti i dirigenti nazionali.
Ancora, non è esatto quel che scrive Vulpio del pm di Catania Felice Lima, cioè - in sostanza - che fu costretto a lasciare il suo ufficio perché insieme al Ros voleva scoperchiare il ruolo della mafia negli appalti a differenza dei pm di Palermo. È infatti documentato che Lima voleva contestare solo il reato di 416 c.p. e di abuso di ufficio, escludendo il ruolo di regia della mafia nella manipolazione degli appalti, mentre la Procura di Palermo (territorialmente competente) contestava il reato di cui all'art. 416 bis c.p., assumendo che in Sicilia la mafia aveva un ruolo egemonico imponendo le sue regole a imprenditori e politici.
Infine, nessuno pretende che i pm di Palermo del dopo stragi (organizzati in una squadra compatta, senza di che sarebbe stato illusorio sperare di vincere le difficoltà che il grande Nino Caponnetto ha sintetizzato con le parole «è tutto finito, non c'è più niente da fare») siano perennemente ringraziati per il decisivo contributo dato alla salvezza della nostra democrazia dall'attacco criminale mafioso: ma neppure si vorrebbe che fossero coperti troppo disinvoltamente con schizzi di fango di dubbia natura.
Foto © Imagoeconomica
ARTICOLI CORRELATI
Trattativa Stato-mafia, la Carnevalesca sentenza della Cassazione
Sentenza trattativa: lo Stato può ''trattare'' con i criminali
Attentato a Di Matteo: chi e perché vuole uccidere il pm di Palermo
Trattativa Stato-mafia, la Cassazione ha deciso: nessun colpevole
Trattativa Stato-Mafia: sentenza della Cassazione ci porta indietro di trent'anni
Ingroia: ''Sentenza Trattativa è contraddittoria e simbolicamente pericolosa''
Stato-mafia: a chi parla la Cassazione?
di Lorenzo Baldo
Salvatore Borsellino: ''Tesi 'Mafia e Appalti' deviante. Forse suggerita dal Ros''
Salvatore Borsellino: ''Qualcuno consiglia i miei nipoti e Trizzino. Forse tra i Ros''
Strage Borsellino: le dichiarazioni depistanti di Trizzino in Commissione antimafia (1/2)
di Giorgio Bongiovanni
Su mafia-appalti basta falsità
Scarpinato: ''Mafia appalti? Indegna falsità dire che l’inchiesta fu chiusa''
La Trattativa Stato-Mafia e la morte di Paolo Borsellino