Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Aziende, affari e miliardi per “creare una rete di mobilità militare sicura”. E la mafia non resta a guardare

“Il Ponte sullo Stretto costituisce un’infrastruttura fondamentale rispetto alla mobilità militare, tenuto conto della presenza di importanti basi NATO nell’Italia meridionale”. Ad affermarlo è il disegno di legge (convertito in decreto-legge 31 marzo 2023, n. 35) presentato dalla premier Giorgia Meloni e dai ministri Salvini e Giorgetti. A confermare l’esistenza di una dimensione militare nel progetto del ponte, che esula dal senso strettamente civile dell’infrastruttura, è anche l’UE.
Il progetto, infatti, rientra nel Trans-European Transport Network (TEN-T), il cui scopo, tra gli altri, è quello di creare una rete in grado di soddisfare “un piano d'azione sulla mobilità militare 2.0”. A sostenerlo economicamente ci pensa l’UE con i finanziamenti provenienti dal Connecting Europe Facility (che finanzia progetti di infrastrutture di trasporto a duplice uso) e dal Fondo Europeo per la Difesa (che sostiene lo sviluppo di sistemi logistici e digitali interoperabili).
Il Ponte sullo Stretto, dunque, continua a far parlare di sé. Questa volta, però, non a causa delle possibili - per non dire “sicure” - ingerenze delle organizzazioni mafiose, come Cosa nostra e ‘Ndrangheta, che da sempre intravedono nell’infrastruttura un investimento per riciclare denaro e guadagnare consensi. A far discutere è la presenza della NATO dietro “l’opera più green del secolo”, come l’ha più volte battezzata il ministro per le Infrastrutture e i Trasporti Matteo Salvini, soprattutto in un periodo storico in cui l’Europa si avvia velocemente verso l’escalation militare.

Le parole del giornalista Antonio Mazzeo
Nel tempo ci siamo già occupati del ponte sullo Stretto e della sua funzionalità per collegare le basi NATO così da facilitare il trasporto di truppe e mezzi su gomma. Antonio Mazzeo, giornalista e saggista antimilitarista che da quarant’anni racconta e denuncia il coinvolgimento dell’Italia - e soprattutto della Sicilia - nei vari teatri di guerra internazionali, raggiunto dai nostri microfoni nelle scorse settimane aveva denunciato che si tratterebbe di “un’ulteriore militarizzazione dei territori”. “Un’opera di questa rilevanza non potrà non richiedere - e lo dicono le forze armate - una serie di interventi: batterie missilistiche (una sola batteria costa 800 milioni di euro, ndr), cacciabombardieri, il pattugliamento costante dei sottomarini”, aveva aggiunto. Ma ciò che è ancora più grave, a detta di Antonio Mazzeo, “è la giustificazione che il governo dà oggi per realizzare quest’opera”. “Abbiamo scoperto che il governo la definisce di importanza geostrategica fondamentale per mettere in collegamento le basi NATO del Sud Italia con le basi NATO della Sicilia”. Ora gli occhi sono puntati sul conflitto russo-ucraino che, oltre ad aver colpito il cuore dell’Europa (anche se non è l’unico scenario bellico), ha accelerato la necessità di realizzare l’infrastruttura tra le coste siciliane e calabresi. E a confermarlo è proprio la Commissione Europea.

Trans-European Transport Network: ecco cos’è
Come già anticipato, il ponte sullo Stretto di Messina, così come altre infrastrutture presenti nel territorio italiano (vedi la Tav Torino-Lione), rientra nel Trans-European Transport Network (TEN-T). Si tratta di un piano di investimenti europeo che indica, di fatto, ai vari Paesi membri dove indirizzare i fondi. Grazie ad una politica che gestisce la rete transeuropea dei trasporti, questo strumento sviluppa un'infrastruttura “coerente, efficiente, multimodale e di alta qualità in tutta l'UE”, come afferma la Commissione Europea. Al suo interno vi sono ferrovie, vie navigabili interne, rotte marittime a corto raggio e strade che collegano nodi urbani, porti marittimi e interni, aeroporti e terminali. Questo Network, inoltre, promuove “il trasporto di persone e merci, rafforza la coesione economica, sociale e territoriale dell'UE e crea sistemi di trasporto senza soluzione di continuità attraverso le frontiere, senza lacune fisiche, strozzature o collegamenti mancanti”. Il progetto, targato Unione Europea, si estende lungo vari “corridoi” come quello atlantico, mediorientale, baltico, mediterraneo e scandinavo. La rete centrale comprende le connessioni più importanti che collegano le principali città e i più importanti nodi (tra cui quello Messina-Reggio Calabria), e deve essere completata entro il 2030 (data entro la quale sarà realizzato il ponte, come ha più volte sottolineato Salvini). Quanto alla rete globale, invece, che collega tutte le regioni dell'UE alla rete centrale, deve essere completata entro il 2050. Ma è dietro la legislazione della TEN-T che si cela l’Alleanza Atlantica.


collegamenti militari eu

L’ombra della Nato
Con il passare del tempo è sempre più evidente che quella in Ucraina è una guerra per procura in cui l’Italia, inviando armi e supporto militare a Kiev, gioca un ruolo di cobelligeranza. Lungo la penisola, inoltre, ci sono numerose basi NATO. In Sicilia, per esempio, la presenza militare dell’Alleanza Atlantica (specie quella statunitense) è cospicua. La base di Sigonella, il sistema radio-satellitare MUOS a Niscemi, l’aeroporto di Trapani Birgi (spesso usato per l’aviazione militare), la base navale del porto di Augusta (utilizzata anche dalla VI flotta della Marina militare degli Stati Uniti e delle altre nazioni aderenti al Patto Atlantico). Insomma, presidi territoriali, navali e aerei strategici in cui quotidianamente si effettuano esercitazioni militari della NATO e da cui spesso partono mezzi utili alla controffensiva ucraina. In questo scenario, la Sicilia se da un lato rappresenta un punto strategico nel Mediterraneo, dall’altra parte - essendo un’isola - è sconnessa dal resto del “continente”. E questo per le truppe terrestri rappresenta un problema.
A colmare questo “limite” ci pensa il TEN-T. Infatti, oltre ad avere uno scopo civile, ha anche uno scopo militare. All’interno dell’avanzamento della rete transeuropea, l’UE si è impegnata a “garantire movimenti rapidi e senza soluzione di continuità di personale, materiale e mezzi militari, anche con breve preavviso e su larga scala”, all'interno e all'esterno dell'UE stessa. L’obiettivo è quello di creare “una rete ben connessa, con tempi di reazione più brevi e un'infrastruttura sicura e resiliente”, in stretta collaborazione con gli Stati membri. È la Commissione Europea a garantire che “la rete sia coerente e soddisfi i requisiti di entrambi i tipi di utilizzo (civile e militare, ndr)”. “A seguito dell'attacco non provocato della Russia all'Ucraina - scrive l’UE -, la Commissione e l’Alto Rappresentante (che è anche il Vicepresidente della stessa, ndr) hanno presentato un piano d'azione sulla mobilità militare 2.0”. Il tutto affinché sia garantita “una rete di mobilità militare ben collegata, capace e sicura”. "Un approccio coerente e coordinato alla mobilità militare - si legge - è un interesse condiviso con la NATO. La mobilità militare continua a essere un 'fiore all'occhiello' per una cooperazione rafforzata e intensificata tra le due organizzazioni, in linea con i principi guida UE-NATO, con un'interazione e uno scambio di informazioni efficienti nell'ambito del consolidato dialogo strutturato tra personale". E la Commissione, come già anticipato, “sostiene il piano d'azione con strumenti di finanziamento quali il Connecting Europe Facility (che finanzia progetti di infrastrutture di trasporto a duplice uso) e il Fondo Europeo per la Difesa (che sostiene lo sviluppo di sistemi logistici e digitali interoperabili)”.

Il duplice uso del TEN-T: civile e militare
All’interno del regolamento UE (2021/1153) del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 luglio 2021, che istituisce il meccanismo per collegare l’Europa (MCE), i due organi certificano ulteriormente che “la politica per le infrastrutture di trasporto offre una chiara opportunità per potenziare le sinergie tra le esigenze di difesa e la TEN-T, con l’obiettivo generale di migliorare la mobilità militare in tutta l’Unione, tenendo conto dell’equilibrio geografico e dei potenziali vantaggi per la protezione civile”. Inoltre, “in conformità del piano d’azione sulla mobilità militare, nel 2018 il Consiglio ha esaminato e convalidato i requisiti militari in relazione alle infrastrutture di trasporto e nel 2019 i servizi della Commissione hanno individuato le porzioni della TEN-T idonee per il duplice uso (tra queste anche il Ponte sullo Stretto), tenendo conto anche dei necessari adeguamenti delle infrastrutture esistenti - si legge -. Il finanziamento dell’Unione dei progetti di duplice uso dovrebbe essere erogato attraverso l’MCE sulla base di programmi di lavoro, tenendo conto dei requisiti applicabili stabiliti nel contesto del piano d’azione sulla mobilità militare e di eventuali altri elenchi indicativi di progetti prioritari che siano individuati dagli Stati membri in conformità di tale piano”.
Nel TEN-T, è anche riportato che l’invasione russa in Ucraina “ha cambiato radicalmente la situazione geopolitica in Europa e indiscutibilmente avrà un impatto sul nostro sistema di trasporto”. La situazione attuale dimostra quanto sia “essenziale per l'Europa una rete infrastrutturale di alta qualità, non solo per il suo mercato interno ma anche per la coesione complessiva. Sia la guerra che la pandemia hanno mostrato la necessità di una rete di trasporto transeuropea più interoperabile, multimodale, connessa e resiliente”. “Al momento non si conoscono le implicazioni per il corridoio della rete centrale mediterranea - scrive l’UE -. Tuttavia, il conflitto ha dimostrato la necessità di una maggiore connettività con l'Ucraina. Attualmente, il nostro Corridoio termina in Ucraina e dovrebbe rimanere tale. Il Corridoio Mediterraneo ha bisogno di questa connessione e richiede uno sforzo maggiore per costruire un solido valico transfrontaliero tra Ungheria e Ucraina. In questo contesto il mio invito a mantenere l'attuale allineamento del Corridoio Mediterraneo”.


tank dep 271603054


Miliardi per la mobilità militare
Tra i vari “corridoi” del TEN-T, il Ponte sullo Stretto di Messina rientrerebbe in quello “mediterraneo”, che fa capo a Iveta Radičová, ex Primo ministro della Repubblica Slovacca (2010-2012). Dal piano di lavoro presentato nel 2022 emergono dati interessanti sui fondi destinati al progetto in funzione dell’agevolazione della mobilità militare. Il “Connecting Europe Facility Regulation” (CEF) 2021-2027 è entrato in vigore il 14 luglio 2021, applicandosi retroattivamente dal 1° gennaio 2021. Il bilancio totale per il trasporto CEF è di 25,80718 miliardi di euro di cui 1,6 miliardi per la mobilità militare. Tra le priorità del CEF figurano: il completamento della rete, con particolare priorità alle sezioni transfrontaliere e ai collegamenti mancanti dei corridoi della rete centrale; la modernizzazione delle infrastrutture esistenti; un piano d'azione sulla mobilità militare volto a sostenere lo sviluppo critico dell'infrastruttura di trasporto a duplice uso civile-militare.
Per quanto riguarda le infrastrutture di trasporto, riporta Iveta Radičová, nel 2019 "il Consiglio dell'UE ha approvato i requisiti militari per la mobilità militare all'interno e all'esterno dell'UE”. Questi requisiti militari identificano l'ambito geografico per la mobilità militare e definiscono gli standard delle infrastrutture di trasporto necessarie per i militari. “L’analisi del divario effettuata nel 2019 dai servizi della Commissione e dal SEAE (Servizio europeo per l’azione esterna, ndr) sottolinea le sinergie tra TEN-T e mobilità militare - si legge -: anche il 93% della rete di trasporto militare fa parte della TEN-T; e gli standard dell'infrastruttura di trasporto militare sono per lo più compatibili con le esigenze dell'infrastruttura di trasporto civile. Grazie a queste sinergie tra esigenze di trasporto civile e militare, le azioni volte a completare i corridoi TEN-T possono anche migliorare la mobilità militare. Il nuovo bilancio a lungo termine dell'UE comprende ora una dotazione dedicata alla mobilità militare di 1,7 miliardi di euro nell'ambito del Meccanismo per collegare l'Europa per cofinanziare tali progetti di infrastrutture di trasporto a duplice uso”.

Il caso WeBuild s.p.a.
A rafforzare il legame tra il mondo bellico e la costruzione del Ponte, è la recente inchiesta del Domani, in cui la giornalista Futura D’Aprile mette sotto i riflettori alcuni aspetti riguardanti le aziende che dovrebbero realizzare il ponte. Tra le aziende che si occuperanno della realizzazione dell’infrastruttura figura anche la WeBuild s.p.a. (ex Impregilo Salini), azienda a cui era stato affidato il progetto vent'anni fa e che chiede adesso alla società Stretto di Messina, al ministero dei Trasporti e alla presidenza del Consiglio danni per 700 milioni. Nel portfolio della WeBuild sono presenti anche lavori per l'ammodernamento dell'aeroporto militare di Capodichino, la costruzione della tratta dell'alta velocità Novara-Milano e del passante autostradale di Mestre. Queste ultime due opere sono utili per collegare le basi americane nel nord-est italiano, proprio come il ponte sullo Stretto. Oltre alla multinazionale di Pietro Salini, dietro al progetto del MIT c’è anche la Cooperativa Muratori Cementisti di Ravenna - CMC. la quale, come ha ricordato D’Aprile, ha curato nel tempo il potenziamento infrastrutturale di Sigonella, della costruzione delle infrastrutture per ospitare i militari americani nell'aeroporto Dal Molin di Vicenza e anche di una parte della Tav, opera ugualmente strategica sotto il profilo militare.


modellino ponte stretto ima 237679

Modellino in scala del Ponte sullo stretto © Imagoeconomica


E la mafia non resta a guardare
In conclusione, non dobbiamo dimenticare i forti interessi delle organizzazioni mafiose che intravedono nel ponte a campata unica più lungo al mondo un’occasione d’oro per riciclare denaro e guadagnare consenso sociale, tramite prestanome ovviamente.
A raccontarlo sono diverse inchieste e le relazioni della Dia che si sono susseguite nel corso degli anni. Basta leggerle per comprendere il ruolo che la criminalità organizzata potrebbe avere nella costruzione di questa grande opera. Nel 1998 la Dia affermava di essere "preoccupata dalla grande attenzione della 'Ndrangheta e di Cosa Nostra per il progetto relativo alla realizzazione del ponte sullo Stretto”. “Appare chiaro - aggiunge la Direzione Investigativa Antimafia - che si tratta di interessi tali da giustificare uno sforzo inteso a sottrarre il più possibile l’area della provincia di Messina all’attenzione degli organismi giudiziari ed investigativi".
Pochi anni dopo, nel 2000, sempre la Dia segnalava che “le famiglie di vertice della 'Ndrangheta si sarebbero già da tempo attivate per addivenire ad una composizione degli opposti interessi che, superando le tradizionali rivalità, consenta di poter aggredire con maggiore efficacia le enormi capacità di spesa di cui le amministrazioni calabresi usufruiranno nel corso dei prossimi anni”. Addirittura, guardando alle ingenti somme previste dai fondi europei, gli investigatori ipotizzavano l'esistenza di vere e proprie "intese fra Cosa nostra e ‘Ndrangheta ai fini di una più efficace divisione dei potenziali profitti”.
Un'altra relazione della Dia, nel 2005, affermava che “la mafia è pronta ad investire il denaro del narcotraffico nella costruzione del ponte sullo stretto di Messina”.
Ed è proprio grazie al narcotraffico di cui la 'Ndrangheta è leader che le organizzazioni criminali detengono grandissime disponibilità di denaro. Quella relazione si basava particolarmente su quanto dimostrato dall’inchiesta “Brooklyn” in cui si individuava un’operazione concepita da Cosa nostra per riciclare 5 miliardi di euro provenienti dal traffico di droga proprio nella realizzazione dell’infrastruttura.
È in quell'inchiesta che compariva il nome dell'italo-canadese ingegner Zappia. Un personaggio con una lunga esperienza nel campo delle grandi opere che in un'intercettazione affermava anche che qualora fosse riuscito a fare il ponte avrebbe fatto tornare don Vito Rizzuto (oggi deceduto) e al tempo figura chiave dell’internazionalizzazione di Cosa nostra.

Realizzazione grafica by Paolo Bassani

ARTICOLI CORRELATI

Antonio Mazzeo: il ponte opera insostenibile spinta dal Governo per collegare basi NATO

Il governo Meloni fa un favore alla mafia, varata la legge sul ponte di Messina

Corteo ''No Ponte'': in migliaia per protestare contro la realizzazione dell'opera

Caro Matteo Salvini, te lo darei io il Ponte sullo stretto di Messina

Forza Italia-Lega-Italia Viva, ecco l'asse per il Ponte sullo Stretto

Su mafia e ponte sullo Stretto, Salvini parla molto più con quello che non dice

Il Ponte sullo Stretto come il Muos di Niscemi e Sigonella

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos