Il decreto è arrivato dopo l'inchiesta della trasmissione Report 'Ombre Nere'
Lo scorso 31 maggio, dopo l'inchiesta di Report, è stata chiusa la ‘Cooperativa Essegi 2012’ legata all'ex terrorista neofascista Luigi Ciavardini (in foto) già condannato in via definitiva come esecutore materiale dell'attentato alla stazione di Bologna. A riportare la notizia è stato il conduttore della trasmissione Sigfrido Ranucci con un post su Facebook.
"Come avevamo raccontato nell'inchiesta 'Ombre nere' di Giorgio Mottola con la consulenza di Andrea Palladino, la cooperativa, in cui siedeva come consigliere di amministrazione la moglie di Ciavardini, Germana De Angelis, lavorava con detenuti ed ex detenuti e negli ultimi 3 anni aveva fatturato circa 5 milioni di euro.
Un'ispezione del ministero dello Sviluppo economico ha riscontrato gravi anomalie nella gestione della cooperativa e ne ha decretato lo scioglimento", ha scritto il giornalista.
La cooperativa dell’ex terrorista Luigi Ciavardini è finita al centro di una ispezione ministeriale per una serie di irregolarità: "L’ente non risulta perseguire le finalità mutualistiche tipiche delle società cooperative" si legge sulla Gazzetta Ufficiale.
Con questa motivazione il Ministero delle imprese e del made in Italy ha sciolto d’ufficio la cooperativa sociale Essegi 2012, una delle coop con cui la famiglia dello stragista ha collezionato appalti e fatturato milioni di euro.
Foto © Imagoeconomica
ARTICOLI CORRELATI
Strage Bologna: ex Nar Ciavardini a processo per falsa testimonianza