La criminalita' dei potenti in Italia
Visite: 4797
Il potere non è nel consiglio comunale di Palermo. Il potere non è nel parlamento della Repubblica. Il potere è sempre altrove. Lo Stato perme è la costituzione e la costituzione non esiste più" - Leonardo Sciascia. Non è vero che la mafia è quella che si vede in tv, e che i corrotti e i criminali sono una malattia della nostra società. Qui, inItalia, la corruzione e la mafia sembrano essere costitutivi del potere, a parte poche eccezioni (la Costituente, Mani pulite, ilmaxiprocesso a Cosa nostra). Ricordate il Principe di Machiavelli? Inpolitica qualsiasi mezzo è lecito. C’è un braccio armato (anche lestragi sono utili alla politica del Principe), ci sono i voltiimpresentabili di Riina, Provenzano, Lo Piccolo, e poi c’è la borghesiamafiosa e presentabile che frequenta i salotti buoni e riesce apiazzare i suoi uomini in Parlamento. Ma il potere è lo stesso, la manoè la stessa. Il libro è questo: racconta il fuori scena del potere,quello che non si vede e non è mai stato raccontato ma che decide, fapolitica e piega le leggi ai propri interessi. Ci avviamo verso unademocrazia mafiosa? Gli italiani possono reagire, è già successo. Chiarelettere presenta Il ritorno del principe di Saverio Lodato e Roberto Scarpinato
Ne parlano insieme agli autori: Giancarlo Caselli, David Lane e Marco Travaglio
9 luglio 2008 - Atrio della Biblioteca Comunale di Casa Professa, piazza Casa Professa, Palermo