Aaron Pettinari e Salvatore Borsellino nella puntata del 31 maggio
di AMDuemila - Video
E’ andata in onda lo scorso 31 maggio la puntata de “L’altroparlante” dedicata alla presentazione del libro “Quel terribile ’92”, scritto da Aaron Pettinari ed edito da Imprimatur. La trasmissione, che va in onda ogni mercoledì su Radio In 102 ed è condotta da Mauro Faso e Dario Costantino, ha approfondito i temi di una stagione che l’Italia intera non potrà mai dimenticare. Venticinque anni dopo è immediato pensare alle stragi di mafia in cui persero la vita Giovanni Falcone e Paolo Borsellino ma quella stagione è segnata anche da altri fatti come l'esplosione dell'inchiesta “Mani Pulite”, il crollo della partitocrazia, la nascita dei primi populismi, lo scoppio della guerra in Bosnia, la nascita dell'Unione Europea, la fine dell'Apartheid o la definitiva dissoluzione dell'Urss maturata alla fine di dicembre del 1991. Lo sforzo di memoria di quell'anno è affidato a 25 “insoliti” testimoni (Manuel Agnelli, Maurizio Bologna, Ninni Bruschetta, Loredana Cannata, Fabio Caressa, Giancarla Codrignani, Lella Costa, Giobbe Covatta, Jacopo Fo, Annalisa Insardà, Canio Loguercio, Fiorella Mannoia, Neri Marcorè, Bruno Morchio, Alberta Nunziante, Michela Ponzani, Carmela Ricci, David Riondino, Andrea Satta, Vauro Senesi, Daniele Silvestri, Sergio Staino, Flavio Tranquillo, Dario Vergassola, Stefano Vigilante). Non degli addetti ai lavori, ma semplici persone che non hanno avuto un ruolo diretto, se non quello di cittadini, rispetto a certe vicende. Grazie alle loro parole viene ricostruito quell'anno a metà tra la speranza di un cambiamento possibile e il tragico dolore.
Durante la puntata c’è stato anche l’intervento di Salvatore Borsellino, fratello del giudice ucciso dalla mafia assieme agli agenti di scorta il 19 luglio.
''L'altroparlante'' racconta ''Quel terribile '92''
- Dettagli
- AMDuemila-4