Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Caro Saverio,
con la mia intervista (a “Live Sicilia”) intendevo sollecitare la politica a tornare nei territori e a fianco della gente.
Nei confronti di Totò Cuffaro pongo la questione di fondo se egli, pur avendo espiato la pena, ha cambiato davvero stile politico, rispetto al suo passato; cosa che di fatto al momento non mi risulta e che ho lasciato intendere dal tono retorico della mia domanda. Purtroppo il titolo della mia intervista gioca sulla battuta di passaggio che dico e che ha un tono, per così dire, “concessivo”.
Non c’era, pertanto, nella mia intervista né un atteggiamento assolutorio nei confronti di Cuffaro (cosa che ha a che fare con la sua coscienza, se si confessasse), né tanto meno sostenitore, come se egli fosse il nuovo della politica, cosa che il titolo tendenzioso dell’articolo arbitrariamente lasciava intendere. Che dire?
Questo è il fatto giornalistico, al di là e al di qua della nostra amicizia.

Con affetto, Cosimo.



Caro Cosimo,
ci conosciamo da oltre trent’anni. Figuriamoci se mi ha mai animato la vis polemica nei tuoi confronti o, peggio ancora, la volontà di strumentalizzare il tuo pensiero. Alle tue parole di precisazione, non ho assolutamente nulla da aggiungere. Tutto chiarito.
E, anch’io, ti saluto con l’affetto di sempre.

Saverio.

N.B. Lagalla sindaco di Palermo grazie a Cosa Nostra? Non raccontiamo balle

Foto © Paolo Bassani

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La rubrica di Saverio Lodato  

ARTICOLI CORRELATI

Ce la faranno i picciotti a riprendersi Palermo?

Roberto Lagalla, Cuffaro, Dell'Utri, e il nulla osta di Fiandaca

Lagalla sindaco di Palermo, la vittoria dei condannati per mafia

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos