Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

L'Unità - 9 ottobre 1986

Un killer della mafia, uno dei tanti, ha indossato un giubbotto di pelle, i guanti, il casco voluto dai regolamenti, e ha messo il colpo in canna nella sua pistola. Lo ha fatto tante volte, questa volta sarà ancora più facile. Eccolo in strada, anonimo, imprendibile.

A un tratto accelera, ha visto la sua preda. Si lancia verso il mondo dei bambini, fatto di sogno e di colori. Missione compiuta: per terra, stecchito come un uccellino, c'è un bambino di 11 anni. Ora sì che la mafia ha toccato davvero il fondo.

Al campionario granguignolesco mancava l'ultima raffinatezza: avvicinare un bambino di 11 anni mentre sta giocando. Allontanarlo, con un pretesto, dal suo compagno di svaghi, centrarlo con un solo colpo di pistola in mezzo alla fronte. E fuggire, come fugge la iena dopo il pasto. La lacuna è stata colmata alle 20.45 di martedì 7 ottobre, 1986. A Palermo, tanto per cambiare.

Fa buio presto, a San Lorenzo. San Lorenzo è una delle più antiche borgate, una volta zona di nobili e di giardini. Oggi scheggia tortuosa e molesta in una Palermo nuova, tutta protesa verso grattaceli ed eroina, Volvo e Pepsi cola.


50 anni mafia 1 4

Qui, quasi in pieno centro, sta sopraggiungendo un bel bambino di 11 anni che se ne torna a casa, in via Florio. E' biondo, paffutello, va in prima media, si chiama Claudio Domino. Con lui un solo coetaneo, Giuseppe. Entrambi raggiungono uno slargo tra palazzotti immensi e cumuli di rifiuti. Certamente stanno chiacchierando. Tornano a casa dalla cartoleria del padre di Claudio, in via Astorino, dove i genitori di Claudio hanno deciso di indugiare ancora qualche minuto.

Lo sgommare improvviso di una motocicletta di grossa cilindrata. Quell'uomo che si rivolge a Claudio dicendogli: "Ehi tu, vieni qua". Il secco colpo di pistola. A questo punto le ricostruzioni non valgono più nulla. I genitori, lo strazio, notte insonne in via Florio, luci accese fino all'alba al civico 31. Il tavolo di marmo all'obitorio. Chissà se si chiama "morgue" anche quando è un bambino a finirci dentro.

E' trascorsa una nottata e siamo a chiederci perché.

Mi intrufolo nella scuola Ignazio Florio. Vedo la classe di Claudio. Conosco la sua insegnante. Mi dice che l'anno scorso, quando ebbe Claudio tra i suoi alunni, assegnò loro parecchi compiti contro la mafia e contro la guerra. Claudio era uno dei migliori. Sveglio, ma non litigioso.

Oggi, intanto, i suoi compagni stanno scrivendo alla lavagna: "Il limone è giallo, la luna è nel cielo, nel mare ci stanno i pesci".

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La rubrica di Saverio Lodato

Foto © Paolo Bassani

ARTICOLI CORRELATI

Palermo, cinquant'anni di lotta alla mafia: ''Resistere, resistere, resistere!''

Di Matteo: ''Stiamo lasciando ai nostri figli un mondo in guerra. Dobbiamo resistere''

Palermo, 14 Marzo - Presentazione del libro ''Cinquant'anni di mafia''

''Cinquant'anni di mafia'' è sold out e va in ristampa per la quarta volta

Roma, sold out al Teatro Quirino: presentato ''Cinquant'anni di mafia'' di Saverio Lodato

Cinquant'anni di mafia'': su depistaggi e mandanti esterni ''non facciamo passi indietro''


Lodato: la lotta alla mafia è tornata all'età della pietra, prima di Falcone e Borsellino

Li Gotti: ''Lo Stato è sotto ricatto dei misteri del Paese, da Portella alle stragi di mafia''

Di Matteo si schiera in difesa del senatore Scarpinato

Roma, sold out al Teatro Quirino: presentato ''Cinquant'anni di mafia'' di Saverio Lodato

La giustizia di Meloni fa vincere i ''don Rodrigo''
di Roberto Scarpinato

Bongiovanni: ''A chi ci intima di fare un passo indietro, rispondiamo di lasciar perdere''

Scarpinato: ''Io e de Raho abbiamo abbiamo già la valigia in mano''

Lorenzo Baldo e il coraggio di ''andare oltre noi stessi'' in questi 50 anni di mafia

Presentazione del libro ''Cinquant'anni di mafia''

Cosa pensano i familiari di Borsellino della foto Colosimo-Ciavardini?

Lorenzo Baldo e il coraggio di ''andare oltre noi stessi'' in questi 50 anni di mafia


Presentazione del libro ''Cinquant'anni di mafia'' - Roma, 11 novembre

Cinquant'anni di mafia (e di Stato-mafia)

Nelle parole di Giovanni Falcone il peso di ''Cinquant'anni di mafia''


Lodato: ''Cosa nostra eterodiretta, così mi disse Falcone''

Lodato ad Atlantide: ''L'agonia di Falcone cominciò col fallito attentato all'Addaura''

Saverio Lodato: ''Agostino ucciso nel culmine del suo isolamento, come Falcone e Borsellino''

Lodato: ''Prescrivete il reato di strage. Così Mori può star tranquillo''

Saverio Lodato: ''Falcone era convinto che dietro i delitti politici ci fosse Gladio''

Saverio Lodato: sullo Stato-mafia la Cassazione tradisce la ricerca di verità

''Falcone e Borsellino: Uccisi, Traditi, Dimenticati. Trent'anni dopo le stragi''  
 

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos