14:16
Nicola Mancino: Ma si può parlare con un ministro neo nominato? ... si può parlare di trattative tra lo Stato e le ... la criminalità organizzata? ... a parte ragioni di stile ... in quei giorni ... a meno che non ci fosse stata una richiesta esplicita per notizie di carattere urgente ... io non ho ricevuto nessuno e non avrei voluto ricevere nessuno ... come in effetti mi pare che sia avvenuto.
(No comment, per ragioni di stile)
Salvatore Borsellino: Ciancimino sta dicendo una cosa molto importante, sta dicendo invece che ad un certo punto, Vito Ciancimino, suo padre, pretese che ... di sapere se di questa trattativa erano state informate le istituzioni, voleva una garanzia che le istituzioni fossero state informate di questa trattativa, e in particolare richiese che ... se fosse ..., pretese che ne fosse informato l'allora ministro dell'interno e Massimo Ciancimino sostiene che questa ... diciamo ... assicurazione, Vito Ciancimino la ebbe,
Nicola Mancino: Ma io dico ... di ufficiale non sapevo niente ... nessuno mi ha proposto che ... c'erano richieste di trattative ... ma se io le avessi sapute le avrei immediatamente rigettate perchè lo Stato si difende con la fermezza ... io sono uno che ai tempi del povero Moro ho sempre ritenuto che lo Stato non potesse arrivare a cedimenti ... a trattative con il terrorismo brigatista ... e così sar ... avrei detto anche per quanto riguarda la tenuta dello Stato rispetto all'aggressione della malavita organizzata ... in particolare in quel tempo la mafia
(Nel caso del rapimento di Moro non aderire alla trattativa significò sacrificare la vita di un uomo e di uno statista come pochi altri ne abbiamo avuti in Italia, nel caso dell'assassinio di Paolo portare avanti la trattativa significò rendere indispensabile l'eliminazione di un uomo e di un magistrato come pochi altri ne abbiamo avuti in Italia (e tutti sono stati uccisi). Paolo non avrebbe mai acconsentito a che quella trattativa fosse portata avanti e l'avrebbe forse anche denunciato all'opinione pubblica)
Nicola Mancino: Nella notte di ... tra il 19 e il 20 luglio eravamo in prefettura riuniti come comitato ...
(Sen. Mancino, si tratta di quella riunione nella quale lei e il prefetto Jovine avete affermato che in Via D'Amelio non era stato istituito il divieto di sosta, permettendo così alla criminalità organizzata di piazzare tra le altre la macchina piena di tritolo, perchè non veniva considerato un obiettivo a rischio? Tutti, mafiosi compresi, sapevano che Paolo si recava in quella casa dove abitava sua madre almeno due volte alla settimana, ma quella strada non era da considerare un obiettivo a rischio? E quali erano allora gli obiettivi a rischio, gli alloggi dei ministri e la villa del procuratore Giammanco?)
Silvia Resta: Dopo la morte di Borsellino?
Nicola Mancino: Dopo la morte di Borsellino venne meno la luce, fuori spingeva ... fuori protestava ... ma una qualche ragione anche i poliziotti delle varie scorte ... perchè anche loro avevano subito una perdita enorme ...
Silvia Resta: La possibilità secondo cui Borsellino possa essere stato messo al corrente di una possibile trattativa, del famoso papello, è una possibilità fantascientifica oppure c'è qualcosa di vero?
Sergio Lari: No, non è una possibilità fantascientifica tanto è vero che nel processo attualmente pendente in Cassazione per il furto dell'agenda rossa di Paolo Borsellino c'è chi ha ipotizzato che dentro quell'agenda potessero esservi degli appunti di Paolo Borsellino circa una possibile trattativa in corso tra lo Stato e Cosa Nostra perchè si ponesse fine alla fase, diciamo, delle stragi, per così dire ... Di questa trattativa, del papello, hanno parlato diversi collaboratori, vi sono attualmente indagini in corso e quindi null'altro posso aggiungere.
Antonio Ingroia: Che la trattativa sia ... la vicenda della così detta trattativa abbia attraversato quei giorni terribili delle stragi e possa avere interferito con la determinazione della strage di Borsellino e costituire addirittura la causa dell'accellerazione della strage è una delle ipotesi sulle quali, presenti anche i giudici del ... degli altri processi sulla strage di via D'Amelio e che mantiene la sua valida consistenza
Il calendario di Mancino
- Dettagli
- Super User
Indice articoli
Pagina 5 di 6