Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Si inizi eliminando le correnti
di Giorgio Bongiovanni

Non ci reputiamo profeti né di sventura né di fortuna ma quello che sta accadendo di scandaloso all'interno del Consiglio superiore della magistratura (giornalisticamente battezzato come "il caso Palamara") che presenta al suo interno una miscela esplosiva fatta di indagini, sospetti di corruzione, guerre intestine, regali, favoreggiamenti, contatti inopportuni se non addirittura illeciti, non ci meraviglia. Il "bubbone" era evidente da tempo e prima o poi era chiaro che sarebbe esploso e non deve essere visto come un danno ma un'opportunità unica affinché, finalmente, il legislatore metta mano alla penna e faccia questa riforma del Csm che a questo punto non è solo doverosa ma anche necessaria.
In questi anni ci siamo occupati più volte di questo tema ed anche noi, non solo come operatori dell'informazione di cronache giudiziarie ma ancor più da cittadini che credono fermamente nel ruolo che riveste la magistratura per la democrazia del nostro Paese, abbiamo avanzato una proposta specifica di intervento.
Una proposta di riforma seria, logica e giusta che potrete approfondire negli articoli allegati, scritti da magistrati, esponenti del settore e dal sottoscritto.
L'idea è semplice e prevede che la magistratura, per rendersi definitivamente libera, debba raggiungere effettivamente l’indipendenza totale dalla politica, soprattutto al suo interno. L’assurda presenza dei membri laici (otto compongono il Plenum) indicati dalle sfere politiche all'interno del Csm è un’aberrazione. Com’è aberrante e perversa l’esistenza di correnti, qualsiasi esse siano. La nostra opinione è che i membri che dovranno far parte del Csm debbono essere a loro volta scelti dagli altri magistrati. Non seguendo logiche correnti e condizionamenti ma tramite una scelta democratica elettiva, con tanto di "campagna elettorale" per rappresentare il proprio curriculum e le proprie idee. E’ un’aberrazione anche il tema del sorteggio in quanto se dovesse essere sorteggiato un soggetto non adeguato si ritornerebbe al punto di partenza.
L’elezione democratica dei rappresentanti dell'organo di autogoverno della magistratura, quindi, deve essere fatta da magistrati i quali possono scegliere basandosi esclusivamente su merito.
Allo stesso modo devono essere promossi i magistrati che si occupano di indagine delicate, come quelle sul terrorismo e della lotta alla mafia. Un campo quest'ultimo, estremamente delicato. Per questo sarebbe anche opportuno eliminare definitivamente quella circolare che prevede la fuoriuscita dalla Dda di un magistrato dopo 8 anni in cui ha lavorato in quel settore specifico, acquisendo esperienza e professionalità specifiche. Anche questa è un’aberrazione che deve cambiare.
Ma ciò che auspichiamo prima di ogni cosa è che il Csm sia veramente “garante” dell'autonomia e dell'indipendenza della magistratura. Dopo i molteplici scandali, non solo quelli di oggi ma anche quelli ai tempi di Falcone e Borsellino, non può continuare ad essere così fortemente politicizzato e non può privilegiare le nomine in virtù di questa o quell'appartenenza correntizia. Saprà questo Csm, che si troverà anche ad occuparsi di pratiche delicate come quella che dovrà valutare sul reintegro del pm Nino Di Matteo nel pool della Dna che indaga sulle stragi ed i mandanti esterni, liberandosi da ogni tipo di condizionamento?
Alla luce di quanto detto riproponiamo di seguito un articolo datato 14 luglio 2017 che spiega con lucidità e semplicità la riforma da noi proposta sul tema.




La riforma del Csm
di Giorgio Bongiovanni
Il sinedrio della magistratura deve cambiare

falcone csm eff 610La bufera ha inizio solo una settimana fa. Piercamillo Davigo, l’ex pm di Mani Pulite oggi presidente della seconda sezione penale della Cassazione, ha lasciato la Giunta insieme alla sua corrente (Autonomia e Indipendenza). Una presa di posizione che ha a che fare con le scelte “incomprensibili” del Consiglio superiore della magistratura sugli incarichi direttivi. “Non è tollerabile - questa una delle sue dichiarazioni - che dopo un documento da parte dell'Anm” che prende una posizione dura sui magistrati in politica, “uno che viene da due mandati parlamentari venga proposto come presidente di tribunale, saltando un collega con più anzianità”.
Davigo, magistrato tutto d'un pezzo che con Mani Pulite ha fatto condannare corrotti, corruttibili e corruttori, non è certo la prima toga onesta a sbottare contro le logiche profondamente correntizie del Csm.
E come non mai, a venticinque anni di distanza dalle stragi di Capaci e via d'Amelio, risuonano le parole di Giovanni Falcone, che nel 1990 in un'intervista a La Repubblica disse: “Il Csm è diventato, anziché organo di autogoverno e garante dell’autonomia della magistratura, una struttura da cui il magistrato si deve guardare... (con) le correnti trasformate in cinghia di trasmissione della lotta politica”.
Così come quelle di Paolo Borsellino, che nel ricordare l'amico ucciso, il 25 giugno 1992 parlò dello “schiaffo” del Csm a Falcone, nel momento in cui “con motivazioni risibili” gli preferì Antonino Meli come capo dell'Ufficio Istruzione di Palermo, contribuendo alla sua morte professionale.
Oggi le dichiarazioni di Davigo confermano come all'interno del Csm nulla è cambiato, fatte poche e lodevoli eccezioni. Solitarie meteore che tentarono di difendere i principi di verità e giustizia in quel sinedrio che è il Consiglio superiore della magistratura. Così come allora fecero Giuseppe d'Arimatea e Nicodemo, in un altro e ben peggiore sinedrio dove condannarono Gesù Cristo.
Affinché il Csm si affranchi dal potere di governo e parlamento serve una riforma che preveda l'abolizione dei tre membri laici, così da assicurare la sua stessa autonomia. Al contrario, dagli anni '80 in poi, assistiamo ad un attacco continuo, sistematico ed unilaterale contro la magistratura - in particolare quella inquirente, in minima parte quella giudicante - da parte delle forze politiche e parlamentari, di tutti gli schieramenti e dei governi succedutisi negli ultimi quarant'anni.
Il Csm, che dovrebbe essere “garante” dell'autonomia e dell'indipendenza della magistratura, non può continuare ad essere così fortemente politicizzato, privilegiando le nomine in virtù dell'appartenenza correntizia. In un Paese come il nostro non possiamo permetterci che a capo delle Procure in prima linea contro la criminalità organizzata prevalgano i nomi di chi è espressione di una scelta politica, anziché meritocratica, e magari non si è mai nemmeno occupato di inchieste di mafia. Quanto alle correnti, queste sono da abolire in quanto rinsaldano il legame tra politica e magistrato: se quest'ultimo ha intenzione di scendere in campo, deve necessariamente e definitivamente abbandonare la toga.
Ancora, per un Csm diverso servono commissioni serie, in primis sul contrasto alla mafia, e commissioni disciplinari che non ripetano più un errore come fu quello di processare duramente Falcone e Borsellino, rei di aver sollevato la questione del progressivo “smantellamento” del pool antimafia; poiché il rischio della storia sta proprio nel suo ripetersi. L'abbiamo riscontrato anche recentemente, assistendo alla sfilza di clamorose bocciature nei confronti del pm Di Matteo - prima della sua effettiva nomina - per la Procura nazionale antimafia.
Proprio per preservare il patrimonio di esperienze accumulate da parte dei magistrati che si occupano di mafia, è necessario che i pm possano proseguire il loro lavoro all'interno della Dda per un adeguato tempo che tenga conto dei risultati da perseguire, anziché dover sottostare al limite dei soli otto anni di permanenza. Ancora, il magistrato indipendente non avrà le mani legate nel momento in cui riceverà da parte del procuratore capo non dei tassativi aut aut, ma degli indirizzi generali in tema di indagini, affinchè poi egli stesso possa autonomamente procedere negli sviluppi investigativi.
Per chi come noi, che non crediamo più nella politica com'è intesa oggi, la magistratura e la passione civile dei cittadini sono l'ultimo baluardo di speranza per un'Italia finalmente libera dalla presenza criminale, fin dentro il cuore delle istituzioni. L'ultima speranza politica rimane comunque nei nuovi movimenti, rappresentati da volti giovani, puliti ed onesti che potrebbero contribuire ad un cambiamento positivo e di respiro nazionale, affinchè nel nostro amato Paese possa finalmente trionfare la giustizia e la libertà.

ARTICOLI CORRELATI

Sergio Mattarella e questo Csm che di Montesquieu ha fatto carne di porco

Le ingiustizie del Consiglio superiore della magistratura

Il ''suicidio'' del Sinedrio della magistratura

Il Bel Paese allo sfascio: dalle "meretrici" di Berlusconi alle ipocrisie del Csm

Il Consiglio superiore della magistratura peggiore della storia

La Santa Inquisizione del Consiglio superiore della magistratura

Gli errori del Csm: sbagliare è umano perseverare è diabolico

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos