Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.
Categoria: Inchieste
Pagine: 120
Prezzo: 20,80
ISBN: B0DWKHZ1TR
Anno: 2025

Visite: 42

Recensione

La geografia cambia con la Storia. Anche a Kazan, dove si è svolto il XVI° vertice dei BRICS, in cui Margherita Furlan ha rappresentato il giornalismo italiano. BRICS SCACCO MATTO fa un’analisi spietata dei destini del mondo e dell’Italia, tratta dei nuovi corridoi energetici e commerciali e di dedollarizzazione. La posta in gioco a Kazan non poteva essere più alta. Qui l’Eurasia è divenuta Afro-Eurasia. Coloro che in passato sono stati egemoni, e che sono abituati ancora oggi, sin dai tempi del colonialismo, a dominare il pianeta, sempre più spesso si rendono conto con stupore che gli altri non gli obbediscono più come prima.

La cosiddetta “maggioranza globale” è passata alla Storia come il punto di riferimento di un nuovo, emergente, carismatico, spaventoso sistema di relazioni internazionali, mentre le grossolane tattiche del divide et impera cercano di rinviare l'inesorabile fine del Vecchio Ordine, rinnegando la propria esistenza spirituale: la cultura antica, il cristianesimo, l’intreccio di arte, letteratura, scienze e tecnica. A Kazan ci siamo avvicinati a un confine pericoloso. Il mondo non è più unipolare, l’America perde l’impero, l’Italia l’occasione, l’Europa muore. La situazione mondiale è incandescente. E richiede "esperimenti di laboratorio". I BRICS sono pronti.

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos