Visite: 2532
La collina della munnizza (in dialetto siciliano spazzatura) è l’appello di chi da oltre dieci anni vive sotto la minaccia di una discarica più o meno controllata, allestita su un sito alluvionale, a ridosso di Furnari (in provincia di Messina), “mangiandosi” un’intera collina, sullo sfondo dell’infinita emergenza rifiuti in Sicilia. Munnizza seppellita senza proteggere l’ambiente o lasciata scoperta per giorni; acque di falda a rischio inquinamento; perdite continue di biogas in una delle campagne più fertili dell’intera provincia.
In Sicilia, il sistema della raccolta differenziata stenta a partire e, purtroppo, lo smaltimento in discarica rappresenta ancora la principale forma di gestione adottata (per circa il 90% dei rifiuti). La raccolta differenziata è molto condizionata da chi gestisce le discariche.
Questo libro è una testimonianza di come, tra interessi illeciti, autorizzazioni “stabilmente” provvisorie, proroghe e sopraelevazioni continue, l’ambiente sia stato sacrificato sull’altare del dio denaro per una discarica sempre aperta.