Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.
Categoria: Inchieste
Editore: Chiarelettere
Pagine: 147
Prezzo: € 11,00
ISBN: 8861902359
Anno: 2012

Visite: 2468

Recensione

«Una sera in televisione si parlava dell’esito del processo Andreotti. Un processo che comincia con l’autorizzazione a procedere del Senato nel 1993 e si conclude (ma si conclude davvero?) in Cassazione oltre dieci anni dopo, il 15 ottobre 2004. Quella sentenza è diventata un manuale della menzogna, a dimostrazione che una bugia ripetuta all’infinito attecchisce nella memoria e, con un po’ di fortuna, finisce anche scritta nei libri di storia. Un verdetto che è come l’esame di coscienza che fallisce, alla sera, prima di addormentarsi, ma poi alla fine ci si addormenta lo stesso. L’assoluzione più colpevole della storia d’Italia».
Giulio Cavalli, scrittore in prima linea nella lotta alla criminalità organizzata e per questo costretto a vivere sotto scorta, pubblica con Chiarelettere L’innocenza di Giulio. Andreotti e la mafia, libro inchiesta sul processo di Giulio Andreotti, uomo politico italiano accusato dalla magistratura di avere avuto rapporti con la mafia. Iniziato nel 1993, il processo si è concluso nel 2004 con la prescrizione. Ma che cos’è la prescrizione? Ormai prescritto è diventato sinonimo di innocente, quasi di vittima e Cavalli, con l’aiuto di Gian Carlo Caselli, il magistrato che ha condotto le indagini a carico di Andreotti, vuole sfatare questo mito: Andreotti non è stato vittima di una persecuzione! Per poter ridare legittimità alla democrazia del nostro Paese è importante ribadire che se si comparano prescrizione e assoluzione, oltre a commettere un errore tecnico si giustifica una politica che contempla corruzione, rapporti con la criminalità e, soprattutto, rapporti con la mafia.
L’innocenza di Giulio è un libro estremamente interessante che racconta una vicenda fondamentale della nostra storia politica perché, sostiene l’autore, «in gioco c’è la dignità di un paese e delle sue, tante, troppe, innocenze di Giulio». 

VIDEO-
L’innocenza di Giulio. Andreotti e la mafia

 

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos