XIII Rapporto di SOS Impresa
Visite: 2656
Il Rapporto 2011 di Sos Impresa offre un’ampia panoramica su tutte le attività illegali delle organizzazioni mafiose, ne evidenzia la potenza finanziaria e spiega come difendersi dai rischi che ne derivano. Il tutto con cifre e contatti utili alla mano.
Il Rapporto annuale di Sos Impresa. Le mani della criminalità sulle imprese è giunto alla sua tredicesima edizione. Nato come documento di denuncia delle condizioni di lavoro e di impresa nel Sud Italia, nel corso del tempo è diventato uno strumento di studio e lavoro anche per importanti organismi istituzionali e per altri centri di studio e ricerca.
Il raggio di osservazione sul peso dell’economia criminale è stato esteso all’intero territorio nazionale e ai diversi comparti produttivi. I numeri e le analisi contenute nel Rapporto si basano sulle testimonianze dirette degli associati di Sos Impresa operanti sul territorio, cui si aggiungono le dichiarazioni delle vittime di estorsione e usura ai nostri sportelli e in sede giudiziaria. Ciò rende il Rapporto un documento unico nel suo genere. Anche questa edizione, pur presentandosi con una nuova veste editoriale, vuole salvaguardare la consuetudine di rimanere un valido strumento di approfondimento, offrendo un’ampia panoramica di tutte le attività illegali di stampo economico-mafioso, allo scopo di dimostrarne la potenza finanziaria e la grande liquidità di denaro disponibile. Da qui la definizione di “Mafia Spa”, adottata provocatoriamente per la prima volta nel Rapporto del luglio 2006 ed entrata ormai nel gergo comune.