Dieci proposte per tornare a crescere
Visite: 1586
"OGGI È FONDAMENTALE FARE LE RIFORME DALLA PARTE DEI GIOVANI. È UNA QUESTIONE DI EQUITÀ, MA ANCHE DI EFFICACIA. PERCHÉ SARANNO LORO A DARCI IL MOTORE DI CUI ABBIAMO BISOGNO PER FAR RIPARTIRE L'ECONOMIA."
"MA PERCHÉ DOVREI OCCUPARMI DEI POSTERI? CHE COSA HANNO FATTO I POSTERI PER ME?"
Groucho Marx
"Non ci sono i soldi per le riforme": non è vero. Quello dei soldi è un falso problema. Esistono importantissime riforme che in quasi tutti i campi cruciali dell'economia possono essere realizzate "senza aumentare di un solo euro il debito pubblico". Come dimostrano gli autori, in alcuni casi le proposte formulate potrebbero comportare una riduzione della spesa pubblica e contemporaneamente un aumento del tasso di crescita potenziale dell'economia. Un circolo virtuoso. Perché allora nulla cambia? Perché per sostenere interventi che alterano uno status quo consolidato e scontentano una parte è necessario costruire un forte consenso e investire in "capitale politico". Nuovi criteri di selezione e di scelta dei candidati possono garantire una rappresentanza all'altezza del compito che l'attende. Le resistenze ci sono, possono però essere rimosse. Le dieci proposte di questo libro lo dimostrano. Ma bisogna crederci.