Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.
Categoria: Inchieste
Editore: Aliberti editore
Pagine: 368
Prezzo: € 17,00
ISBN: 9788874246069
Anno: 2010

Visite: 1606

Recensione

Distorsioni, omissioni, cifre gonfiate, controllo sui giornalisti, controllo sulle notizie, comunicati stampa come se si pubblicizzasse un’azienda privata. Eccola, la shock economy all’italiana: il potere di chi decreta lo stato d’emergenza è un’oscura anomalia che minaccia le fondamenta democratiche del nostro paese.

— In libreria dal 20.05.2010 —

«All’Aquila non c’è una democrazia della comunicazione». Sono le  prime parole che mi ha rivolto un aquilano. Hanno fatto sì che decidessi di cominciare a raccontare questa storia che descrive, per sommi capi, un meccanismo di fili rossi, amicizie, interessi, rischi per il normale vivere democratico. L’impressione è che ci sia in Italia – non solo all’Aquila – un’emergenza dell’informazione. Un’emergenza democratica. E non si vede a quale norma si possa andare in deroga, per sradicarla».

-

«Bisogna partire in quarta subito, non è che c’è un terremoto al giorno».
«Lo so. [ride] Per carità, poveracci».
«Vabbuò».
«Io stamattina ridevo alle tre e mezzo dentro al letto».

-

308 morti. 1600 feriti. 70.000 sfollati. È l’agghiacciante bilancio del terremotodell’Aquila. Eppure, proprio in quel tragico 6 aprile,c’è chi guarda all’Abruzzo come un’opportunità di mercato. L’intercettazione di una telefonata tra De Vito Piscicelli,direttore tecnico dell’impresa Opere Pubbliche e AmbienteSpa, e il cognato Gagliardi suscita sdegno e preoccupazione.

Agli italiani la vicenda dell’Aquila è stata presentata come il miracolo del governo Berlusconi,di Guido Bertolaso, della Protezione civile.

Ma L’Aquila è un esperimento, non un miracolo.

Il territorio viene militarizzato.Si insedia l’ambigua Direzione di comando e controllo.Si applicano tecniche di controllo sociale e, sui media, il modello embedded delle aree di conflitto.

Si costruisce in deroga alle normative vigenti: si può fare, in emergenza. Quello che si impone è un modello di gestione del potere che rimane quasi invisibile al grande pubblico, finché lo scandalo dell’inchiesta sui lavori del G8 fantasma allaMaddalena si abbatte su Bertolaso e sui suoi uomini.

L’indagine di Alberto Puliafito,che parte dall’Aquila e arriva ad altre realtà italiane e internazionali, apre nuovi e preoccupanti scenari sul sistema Protezione civile e sulle sue possibili future applicazioni.

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos