Visite: 1639
l tema fondamentale del nostro secolo diventa, ogni giorno di più, ilrapporto tra l’uomo e il pianeta in cui vive, tra speranze di benessere e ansie per i crescenti effetti dell’inquinamento e dei limiti dellerisorse naturali. La questione è da tempo al centro delle politichenazionali e delle relazioni internazionali. Non sorprende dunque, chenegli ultimi anni la politica e il diritto dell’ambiente si sianoarricchiti di nuovi argomenti, nuove problematiche, nuove norme.
Chi si occupa di ambiente, oggi, deve occuparsi anche di povertà, dicommercio internazionale, di politica sanitaria.... Su molte materie siaccumulano leggi su leggi, altre restano scarsamente regolate, mentredi alcuni temi chiave, per esempio l’acqua, non si parla quasi.
Il governo dell’ambiente offre una panoramica ampia,approfondita e completa delle problematiche con cui si deve confrontarechiunque abbia a cuore le tematiche dello sviluppo e dellasostenibilità globale. Presenta i principi e le leggi che regolano il diritto ambientale, con particolare attenzione alla stratificazionestorica che ha portano alle attuali normative. Soprattutto, Stefano Nespor guarda al futuro, con particolare attenzione allo squilibrio tra paesi ricchi e paesi poveri e all’irrisolto rapporto tra ambiente e sviluppo: offre così uno strumento prezioso per individuare le scelte che i cittadini, i singoli stati e la comunità internazionale dovranno compiere in questi anni, per affrontare problemi e sfide che, su scala globale, si stanno facendo drammaticamente urgenti.
L'INDICE DEL VOLUME
Introduzione
Prima parte
1. L’uomo e l’ambiente
2. La popolazione
3. Il progresso scientifico e tecnologico
Seconda parte
1. La storia
Terza parte
1. La globalizzazione
2. La povertà e il benessere
3. Gli scambi internazionali e gli investimenti all’estero
Quarta parte
1. Politica e diritto dell’ambiente
2. La tutela internazionale dell’ambiente
3. Ambiente e diritti umani
4. I princìpi
5. Lo sviluppo sostenibile
Quinta parte
1. L’energia
2. I combustibili fossili
3. Le energie rinnovabili
4. L’energia nucleare
Sesta parte
1. I beni comuni e i global commons
2. Le risorse naturali
Settima parte
1. Agricoltura
2. Biodiversità
3. La desertificazione
4. La prima emergenza globale: il buco nella fascia di ozono
5. Il cambiamento climatico
6. I rifiuti
7. Le catastrofi
Una riflessione conclusiva