All'interno di quale quadro internazionale si verifica l'assassinio di Moro? Una ricostruzione magistrale di un fatto storico, di una società e di un'epoca.
Visite: 1938
All'epoca dell'assassinio di Moro le grandi potenze internazionali vedevano con preoccupazione la possibile costituzione in Italia di una maggioranza politica a partecipazione comunista: gli Stati Uniti perché temevano l'incrinarsi del carattere anticomunista dello schieramento occidentale, e l'Unione Sovietica perché un esperimento del genere avrebbe ridato fiato alle aspirazioni di autonomia dei paesi alloradefiniti "satelliti". In questo libro l'autore ricostruisce attraversoun'indagine dettagliatissima - grazie anche all'enorme documentazione raccolta dalla Commissione stragi - l'epoca storica, la società, ledinamiche terroristiche che videro compiersi nel nostro paese un delitto politico che è stato al centro della vita della Prima Repubblica.