I veri motivi della crisi economica
Visite: 11819
Come nasce davvero il denaro?
E' arrivato il momento di capire sulserio cosa si nasconde dietro alla questione fondamenrtale del "debito pubblico".
Oggi tutti gli Stati del mondo - o quasi - sono indebitati: come e' possibile che cio' accada?
Forse c'e' qualcosa che non va a monte, nel sistema stesso: nel meccanismo del credito anziche' del debito.
Il testo intende letteralmente "smascherare" il dietro le quinte degli esorbitanti numeri di questo debito, un dietro le quinte ancora occulto alle masse.
Viene denunciato in modo molto semplice e concreto un sistema di creazione del denaro del tutto artefatto, denaro che non esiste perche' solo digitale, ma che le varie banche centrali - titolari dell'emissione della moneta - addebitano agli Stati, che ogni volta devono emettere titoli di debito per il valore del prestito - BOT, CCT, BTP ecc - ovvero delle vere e proprie "cambiali" che vengono poi messe sul mercato finanziario pagando per giunta un ulteriore interesse agli acquirenti dei titoli.
Ma il testo va anche oltre: ripercorre la storia della "privatizzazione" del denaro - che nasce negli Stati Uniti - e analizza i veri problemi della attuale crisi economica, ovvero globalizzazione economica e finanziaria, spiegando CHIARAMENTE come da tutto cio' ci stiano guadagnando solo Grandi Corporations bancarie e Multinazionali.
Dulcis in fundo, il libro offre anche concrete strategie per uscire da questa spirale del debito, strategie che vanno dalla contrattazione con le banche responsabili di questa finta montagna di denaro - la BCE e la FED americana - fino al nocciolo della questione, ovvero il fatto che il denaro va reso pubblico e non privato.
La sovranita' monetaria va restituita ai cittadini: e' l'unico modo che abbiamo per sconfiggere questa ennesima crisi economica creata a tavolino dai banchieri.