Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.
Categoria: Biografie
Editore: Di Girolamo
Pagine: 160
Prezzo: € 14,00
ISBN: 9788897050438
Anno: 2014

Visite: 4064

Recensione

“Mi sono fatto le ossa a Trapani come sostituto procuratore. La mafia è entrata subito nel raggio dei miei interessi professionali con uno dei grandi processi del dopoguerra. Dieci assassinii e la mafia di Marsala dietro le sbarre. Era il novembre del 1967” raccontò Giovanni Falcone a Marcelle Padovani.
Il nostro volume ricostruisce, in modo puntuale ed avvincente, proprio l'intento è pressoché sconosciuto tirocinio di giudice antimafia di Giovanni Falcone a Trapani (1967-1978), attraverso i processi da lui istruiti.
Racconta, al contempo, grazie alle molteplici testimonianze di amici, colleghi e cronisti di quel tempo, la spumeggiante sfera sociale e l’interessante côté privato della sua vita.
Pagina dopo pagina emerge che gran parte degli "uomini d'onore" e delle "famiglie" mafiose del Trapanese di un certo rilievo finirono, in qualche misura, nel suo raggio d'osservazione: da Mariano Licari a Salvatore Zizzo, dai Rimi al giovanissimo Francesco Messina Denaro.
Il libro racconta anche taluni singolari processi di natura diversa di cui il magistrato ebbe ad occuparsi.


Oggi Mugno lo ri-consegna ai trapanesi così come effettivamente Falcone è stato; senza la pedante monotonia del biografo ma col brio incalzante del romanziere ne accarezza i dettagli caratteriali, colorandoli di umanità. 
Per un Giudice artefice mondiale del vero debutto della vera antimafia, Trapani fu la sua dolce culla, incubatrice affettuosa e sapiente del difficile esordio palermitano, denso di diffidenze e di ostilità interne ed esterne al Palazzo.
Mugno lo sa bene, lo ha ben compreso e oggi ce lo impone con parole non retoriche né celebrative, ma corteggiando la nostalgia che ognuno di noi ha dei propri anni scolastici, quasi che Falcone fosse un nostro comune compagno di scuola. 
Ma lo fa non dimenticando anche che qui in Città il Giudice conobbe la cultura e l'agire mafioso, di quella Mafia alta e forte che all'epoca veniva dolosamente confusa con un fatto quasi nobile di costume e che invece comandava e sparava come un esercito imbelle, dominatrice assoluta in una provincia storicamente votata alla subalternità mafiosa.

Dino Petralia

ARTICOLI CORRELATI

Quando Falcone incontrò la mafia
di Luciano Mirone

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos