Il ruolo del giornalismo tra linee editoriali e conflitti di interesse
Visite: 1959
La semiotica al servizio dell’Antimafia e del giornalismo contro Cosa Nostra e certi modi di fare giornalismo. È questa la missione del volume in oggetto. Finalmente un libro che permette di decifrare i modi di comunicare e di gire che vigono all’interno di Cosa Nostra. Un libro che dimostra come un testo possa dirsi anche una guerra e come possa realizzarsi fra più protagonisti a distanza di tempo e di spazio tra loro. Il volume di agrì permette per la prima volta di dare ai conflitti vissuti fino a oggi tra Antimafia e Cosa Nostra una dimensione scientifica e di fornire sia ai semplici appassionati che agli esperti uno strumento di lettura efficace. Il volume, infine, grazie a registrazioni ottenute alla D'Addario”, racconta da vicino i mobbing che subiscono i collaboratori esterni di alcune testate siciliane da colleghi di redazione con incarichi negli ordini e nei sindacati giornalistici, e come gli editorisi servano addirittura di queste figure per alimentare i propri conflitti di interesse contro ogni principio alla libertà-diritto di informazione.
ACQUISTA IL LIBRO: Clicca!
VISITA IL SITO: catalogoaracneeditrice.eu