Visite: 2325
Il libro ci consegna un ritratto sconvolgente della violenza della camorra, delle impunità e anche delle complicità quotidiane. E ci offre al tempo stesso un affresco denso di pietas del mondo delle vittime, nomi e cognomi ingiustamente dimenticati. Uomini uccisi per punire, per intimidire o semplicemente per sbaglio.
Un ritratto sconvolgente ma non rassegnato. Perché anche nella Gomorra assatanata di soldi e di potere arriva una sentenza giusta emessa “in nome del popolo italiano”; c’è qualcuno, un insegnante, un giornalista, una studentessa, un prete, che difende a testa alta i valori dell’Italia civile.
«Raffaele Sardo non si è lasciato stringere nella morsa
per cui se parli di certe questioni infanghi la tua terra
e invece se non ne parli la rispetti.
Ha compreso subito la perversione di questa logica omertosa.»
Roberto Saviano