Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

I maggiori carichi di cocaina sequestrati in Europa provengono dal territorio paraguaiano. Le 10 tonnellate di cocaina bloccate lo scorso venerdì nel porto di Amburgo, in Germania, sono al secondo posto tra i maggiori sequestri di questo tipo di droga in Europa. Anche il primo carico proveniva dal Paraguay.
Il primo grande sequestro è avvenuto nel febbraio del 2021 con 16 tonnellate di droga intercettate, secondo quanto riportato dal portale tedesco BILD.
Dopo aver ottenuto alcune informazioni, un camion sotto estrema custodia ha trasportato il carico sospetto all'ufficio principale di Aduanas di Amburgo a Finkenwerder Strasse, dove è stato radiografato.
In seguito, gli investigatori hanno scaricato tutto il suo contenuto trovando così le 10 tonnellate di droga nascoste nella nave. Il carico recentemente sequestrato è attualmente stoccato in un luogo segreto in Germania, mentre gli investigatori stanno lavorando per scoprire chi c'è dietro quella droga.
Fino a questo momento c’è un totale riserbo da parte delle autorità tedesche sugli sviluppi dell’inchiesta.
I narcotrafficanti sono riusciti ad evitare i controlli della dogana.
Il direttore della dogana, Julio Fernández Frutos, ha comunicato nel pomeriggio di venerdì scorso, attraverso Twitter, l'esistenza di un rapporto sul sequestro di un carico arrivato in Germania dal Paraguay.
Abbiamo un rapporto della stampa tedesca sul sequestro di un carico partito dal Paraguay. Non abbiamo un rapporto ufficiale. Abbiamo però revisionato le immagini della data approssimata e abbiamo trovato un’immagine che doveva essere riportata dal personale ma questo non è stato fatto”, ha dichiarato.
Ha anche dichiarato che, se confermato ufficialmente, questo si è verificato dopo poco più di 30 giorni dall'inizio dei controlli con gli scanner moderni forniti dalla Direzione Nazionale delle Dogane proprio per contrastare questi reati.
Ha anche aggiunto di aver già informato il Pubblico Ministero e di aver lamentato il fatto che questa situazione dimostra la permeabilità della mafia internazionale nel paese.
A partire da Aprile la Direzione Nazionale delle Dogane (DNA) scannerizza l’intero carico esportato in container, come menzionato a marzo dal direttore Julio Fernandez durante la presentazione di otto potenti scanner integrati per la lotta contro l’illecito.
Il direttore aveva spiegato che la capacità di controllo a partire da ora sarà molto significativa e che, dei 100.000 container che si muovono nel nostro paese, ne verranno scansionati 45.000.

Invio di 23 tonnellate
Nel febbrario del 2021 è stata sequestrata la maggiore refurtiva di cocaina mai intercettata in Europa. 23 tonnellate di cocaina che avevano come destinazione l’Olanda. Del totale, 16 sono state trovate nel Porto di Amburgo (Germania) ed il resto ad Anversa (Belgio). Il carico era partito dal Paraguay.
Il carico di Amburgo è stato rilevato dopo che che un’analisi dei rischi di varie autorità doganali europee aveva dichiarato sospettosa la spedizione proveniente dal Paraguay. L’ispezione dei cinque container ha certificato varie “irregolarità”.
Una volta aperti,  gli agenti della dogana tedesca hanno trovato più di 1.700 dosi  di oltre 9 kg di cocaina in depositi che si supponeva dovessero contenere candeggina.
Ad ottobre del 2020, nel porto privato Terport de Villeta, la Polizia Nazionale ha sequestrato 2.906 kg di cocaina in 11 container.
Secondo l’indagine, il carico stava transitando attraverso Argentina, Uruguay e Belgio fino all’Israele, destinazione finale della droga. La cocaina era nascosta tra il carbone vegetale.

ARTICOLI CORRELATI

Le massomafie e l'evoluzione della 'Ndrangheta secondo Giuseppe Lombardo

Gratteri: '''Ndrangheta detiene traffico mondiale di droga. 'Joint venture' con altre mafie''

Gratteri: ''I miliardi del narcotraffico possono alterare una democrazia''

Lombardo: ''Mafie inserite nel sistema economico mondiale''

'Ndrangheta, Lombardo: ''Rischio di perdere il controllo dei sistemi finanziari legali''

TAGS:

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos