Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha redatto un rapporto a marzo di quest’anno in cui viene riportato che la produzione stimata di cocaina in Colombia e in Perù è rispettivamente di 936 e 649 tonnellate su base annua. Il generale della PNP (Policía Nacional del Perú) Raúl Del Castillo, come riportato dal quotidiano El Comercio ha sottolineato che l'Europa è oggi la principale destinazione della cocaina, la quale arriva principalmente in due modi: 40% via aerea e 40% via mare attraverso i porti. Il restante 20% giunge con altri metodi.
Nel caso degli aerei leggeri la maggior parte arriva dalla Bolivia e poi va in Argentina, Brasile o Uruguay. Poi in Africa e infine in Europa. Per quanto riguarda la rotta marittima, la droga parte principalmente dai porti peruviani di Callao e Paita.
L'anno non è ancora finito ma in base ai rapporti della PNP il record della droga sequestrata è già stato ampiamente raggiunto. Si parla infatti di 62.494 chili sequestrati da inizio 2021 contro le 61.434 del 2019. Ma, secondo i dettagli forniti, all'anno solo il 10% di tutta la droga prodotta nel Paese viene sequestrato.
In effetti nell'ultimo rapporto delle autorità locali, pubblicato la scorsa settimana, si parla di una tendenza al rialzo alla coltivazione della foglia di coca nel paese. Da 54mila ettari nel 2019, sono passati a 61mila nel 2020. Per dare un metro di paragone 27.994mila ettari corrispondono solo all'intera Valle de los Ríos Apurímac.
Questa impennata nelle coltivazioni ha reso più difficile l'eradicazione delle piantagioni. Fino al 28 ottobre il ministero dell'Interno nell'ambito del progetto "Corah" ha estirpato solo 2.105 ettari di foglie di coca contro i sei mila dell'anno scorso.

I cartelli che gestiscono il narcotraffico
Sulla presenza di cartelli della droga che inviano i loro emissari nel Paese, il direttore dell'anti droga peruviana ha dichiarato che sono state rilevati membri della 'Ndrangheta e della Camorra, del cartello balcanico della Bosnia ed Erzegovina, e dei cartelli messicani di Sinaloa e Jalisco Nueva Generación.

Fonte: elcomercio.pe

Ti potrebbe interessare...

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos