Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

In America Latina Antimafia Dos Mil e Our Voice.
Il Covid 19 non ha impedito un impegno consapevole e attivo

Per chiudere questo 2020, mi preme dire e evidenziare che sebbene i 365 giorni appena passati sono stati di dominio esclusivo del COVID 19, con tutto ciò che implica, le lotte sociali, antisistema ed antimafia, per dirlo in qualche modo, non hanno subito un rallentamento nella nostra Redazione e neanche negli ampi spazi dove il Movimento Culturale Internazionale Our Voice, in Uruguay e nel resto dell’America Latina è riuscito a essere presente.
In mezzo alla pandemia abbiamo portato avanti insieme, come deve essere, un lavoro di denuncia molto incisivo (nunciare, in latino, sinonimo di far sapere al mondo e alle istituzioni) su fatti di natura umana strettamente legati, sotto molteplici forme, al potere e ai suoi eccessi in tema di repressioni, autoritarismi, violazione di diritti umani, persecuzioni contro i popoli originari, crisi politiche, lotte sociali (sempre più criminalizzate), lotte ambientali, e a una perversa affermazione delle politiche neoliberali che si inseriscono (si fondono), con le più eccelse e dannose mafie. Mafie che gestiscono (tra altre attività illecite), in connivenza con politici, governanti e funzionari corrotti delle istituzioni statali, il narcotraffico mondiale, che vede la 'Ndrangheta, appunto, leader sul campo, essendo oggi una delle mafie più potenti di Italia, che ha esteso i propri tentacoli nel mondo, inclusa America Latina, principalmente in paesi come Uruguay, Argentina e Brasile purtroppo.
La necessità di lavorare su questi campi ha portato i giovani di Our Voice a collaborare in sinergia con i membri della redazione di Antimafia Sudamerica, dando vita a un fronte compatto di resistenza verso tutti quei mali che oggi angosciano l'umanità.





Se prima della comparsa sul nostro pianeta del Covid 19, le esibizioni teatrali e musicali, e la diretta partecipazione in manifestazioni organizzate da noi e Our Voice, o da altri gruppi attivisti, erano la normalità, al momento del lockdown disposto dalle autorità, anche noi ci siamo dovuti adattare (nel rispetto delle norme sanitarie disposte dai governi di Argentina, Uruguay, Cile e Paraguay). Le nostre attività hanno proseguito ugualmente ricorrendo alle proprie risorse e alle tecnologie moderne per dire ‘Ci siamo’, per far sentire che le nostre idee e le nostre voci non sono scomparse, non si sono arrese né spente.
Nel 2020 che sta per finire, l'idea di trovarci alla deriva a causa del Covid 19 non ci ha nemmeno sfiorato. Al contrario, quell'apparente calma o ritirata dal campo di battaglia si è trasformata in un incentivo molto forte per moltiplicare le attività e raddoppiare tutti ed ognuno degli sforzi per continuare a concretizzare azioni di denuncia e di resistenza, non solo tra di noi ma anche insieme ad altri movimenti con ansia di lotta.
Al posto degli eventi in diretta sono stati realizzati video clip, fori internazionali on line, un’attiva presenza nelle reti sociali nelle sue differenti modalità, ed una incisiva partecipazione di giovani di Our Voice, dell'Argentina e del Paraguay, nella redazione giornalistica (elemento fondamentale, Leandro Gòmez, reporter grafico), nella stesura di articoli insieme ai redattori che mi affiancano nel lavoro quotidiano. A fare parte dello staff la giovane di Our Voice e giornalista uruguaiana Victoria Camboni, Segretaria di Redazione di Antimafia Dos Mil, e amministratrice del sito, a fianco della web master, dall’Argentina, Mariana Trejo.
A questo proposito si è reso necessario (e ne siamo felici) dare un nuovo volto alla pagina, come richiesto dai redattori di nuova generazione e anche di Erika Pais, la cui consulenza in materia di reti sociali ha contribuito a dare una nuova impronta concorde ai tempi attuali.
Ho profondo piacere nel sottolineare che dei veri talenti di Our Voice sono entrati a far parte della Redazione (come Alejandro Dìaz, Lucas Gabriel Martins, Malena Sànchez, tra altri), coordinati con cura da Andrés Volpe, da Rosario, Argentina, con cui siamo sempre in contatto, per il lavoro di redazione che riguarda gli scritti che giornalmente arrivano sul mio tavolo di lavoro (la maggior parte dei quali, devo confessare, hanno una esposizione chiara ed hanno idee vicine alle nostre anche con uno sguardo critico verso la società che ci circonda).
Tavolo di lavoro che riceve anche i preziosi scritti di Claudio Rojas e Marìa Cecilia Bartholin dal Cile, testimonianze di differenti e crudi aspetti del Cile di oggi, frustato implacabilmente dall'autoritarismo della gestione fascista di Sebastiàn Piñera; e gli articoli del veterano redattore di Antimafia, l'avvocato Jorge Figueredo, che ci trasmette la realtà della sua terra nativa, sommersa negli inferni del narco Stato. Voglio aggiungere anche il rafforzamento in questo anno della collaborazione con Matias Guffanti, Coordinatore di Our Voice per l’Amèrica Latina; gli interventi della nostra Redazione di Montevideo, ogni venerdì, nel programma di radio "Tierra Viva" condotto da Daniel Rodrigo e dall'avvocato Inès Lepori la quale, inoltre, ormai da anni, ha sulle spalle la responsabilità di tradurre gli articoli dei redattori di ANTIMAFIADuemila, che offrono sin dalla nascita del nostro sito web un prezioso contributo non solo per il contenuto degli articoli, ma per il serio lavoro di indagine e gli articoli di giornalisti come Saverio Lodato, Aaron Pettinari ed il nostro direttore e fondatore di Antimafia Dos Mil, Giorgio Bongiovanni, affiancato da altri talentuosi giovani del Movimento Our Voice, che lavorano a stretto contatto con lui insieme alla leader del movimento, Sonia Tabita Bongiovanni, a sua volta affiancata da giovani talenti nel campo audiovisuale, guidati da Stefano Centofante e, dal Sudamerica, Nicolàs Pereira. Grandi i lavori di denuncia realizzati in entrambe le sponde dell’Atlantico, come “Il Bunker” (dove l’attore e direttore teatrale uruguaiano di Our Voice, Diego Grachot, nel ruolo di protagonista, ha fatto un’ottima interpretazione) ed il recente, e di successo, "Achair4assange", che ha visto la partecipazione di giovani italiani che hanno seguito scrupolosamente le indicazioni del regista, Stefano Centofante e di Sonia Bongiovanni (leader del Movimento), le cui parole sono state di grande supporto emozionale e ideologico affinché il lavoro avesse l'esito raggiunto.





Non posso non citare nel lavoro svolto da Antimafia Dos Mil quest’anno, la nostra partecipazione settimanale (che ringraziamo certamente), nel programma di radio di Puente Alto (in Cile), "La Verdad una alternativa", dei nostri redattori Claudio Rojas e Maria Cecilia Bartholin; e non posso neppure dimenticare di riconoscere ed apprezzare il lavoro giornalistico, sul campo, di Josè Guzmàn, il nostro collega residente nella zona di El Bolsòn, nella Patagonia argentina, affrontando in situ (e con i rischi che ciò comporta, quando sono in atto repressioni e tensioni con le forze di sicurezza, le lotte delle comunità mapuche a Bariloche, Cushamen e nelle regioni circostanti; come non posso non citare il redattore argentino Agustìn Saiz, il quale settimanalmente scrive articoli sui processi contro i genocida della dittatura argentina, scritti che mettono a nudo la perfidia del terrorismo di Stato in quei giorni (terrorismo di Stato che oggi sotto forme non meno celate prevale in terre argentine ed in altre regioni dell’America Latina.
Importante ricordare anche in questo 2020 ormai concluso, i Forum organizzati da Our Voice in memoria di Pablo Medina (il nostro redattore assassinato in Paraguay, nel 2014, dal narco Stato), e per la causa Palestinese, curato soprattutto da Jamil e Karim El Sadi, giornalisti di ANTIMAFIADuemila ed integranti di Our Voice.
Viviamo un presente di impegno permanente. Un movimento di giovani ha assunto sulle proprie spalle la missione etica di creare consapevolezza per denunciare e noi come giornalisti ci allineiamo. La nostra quotidianità la viviamo su questa linea.
Solide fondamenta di denuncia. Fondamenta che speriamo si mantengano incolumi nei prossimi 365 giorni.
E grazie a voi lettori per essere con noi, giorno per giorno.

Foto © Our Voice

ARTICOLI CORRELATI

#aChair4Assange, il racconto di un'impresa impossibile

Viaggio per la resistenza palestinese dalla mano di Our Voice

TAGS:

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos