Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

di AMDuemila
Il duca era amico del magnate newyorkese, già a gennaio il procuratore Berman aveva lamentato la sua non collaborazione con gli inquirenti

Il principe Andrea venga a testimoniare sul caso Epstein. E’ questa la richiesta delle autorità statunitensi che stanno indagando sulla morte del finanziere newyorkese Jeffrey Epstein, accusato di abusi sessuali e pedofilia, e soprattutto sulla sua ampia rete di rapporti e amicizie nel mondo vip degli Stati Uniti.
La notizia è stata confermata dalla BBC, dopo le anticipazioni del quotidiano Sun. L'emittente britannica riporta che le autorità statunitensi hanno inviato al ministero dell'Interno britannico una richiesta di 'mutual legal assistance (Mla), sebbene la notizia non sia ancora stata confermata né dal dipartimento di Giustizia Usa, né dalle autorità britanniche. In base ai termini dell'Mla, nel caso si rifiutasse di rispondere alle richieste delle autorità Usa, il principe Andrea potrebbe essere convocato da un tribunale britannico per rispondere alle domande sottoposte dagli inquirenti americani. Secondo quanto trapela dagli ambienti della Famiglia Reale, il duca di York e i suoi legali sono rimasti particolarmente contrariati dalla fuga di notizie. La Bbc anticipa che il principe Andrea potrebbe nelle prossime ore rilasciare una dichiarazione sulla vicenda e sulla sua eventuale collaborazione con la giustizia Usa.
Il terzogenito della regina Elisabetta è finito nei mesi scorsi al centro delle polemiche per la sua discussa amicizia con il magnate americano. Andrea ha respinto ogni accusa sostenendo di non avere mai assistito a comportamenti sospetti durante le sue frequentazioni con Jeffrey Epstein. La grancassa delle polemiche è stata tale da costringere il duca di York a rinunciare ai suoi incarichi di membro attivo della famiglia reale, proprio a seguito di una criticatissima intervista alla Bbc, nella quale affrontava i suoi rapporti con Epstein. L'ex finanziere, 66 anni, venne trovato morto all'interno della sua cella nel carcere di New York, mentre era in attesa del processo per reati sessuali. A gennaio, il principe Andrea era stato criticato dal procuratore a capo dell'inchiesta su Epstein, Geoffrey Berman, che lo aveva accusato di non aver in alcun modo collaborato con gli inquirenti. Secondo quanto riporta la Bbc, l'MLa viene richiesto da stati stranieri per ottenere assistenza in un'indagine, quando non è possibile ottenere la collaborazione di un testimone attraverso i normali canali di polizia.

Foto © Imagoeconomica

ARTICOLI CORRELATI

Caso Epstein: il principe Andrea non collabora con gli investigatori

Caso Epstein. FBI trova il bunker segreto sull'isola privata di St. James

Trovato morto Epstein, miliardario accusato di abusi e traffico di minori

Caso Epstein, il patologo della famiglia: ''E' omicidio''

Festini con minorenni a bordo del jet ''Lolita Express'', arrestato il magnate USA Jeffrey Epstein

Epstein, guardie che vigilavano si sono addormentate

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos