Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

In aula un testimone keniota racconta quanto origliò nel 2017 dal colloquio tra uno dei torturatori e un professore universitario

"Lo abbiamo fatto a pezzi, lo abbiamo distrutto". E’ la testimonianza drammatica che arriva da uno dei boia di Giulio Regeni, il ricercatore Friulano ucciso al Cairo nel gennaio del 2016. Il racconto di quanto avvenne in quei giorni nella capitale egiziana è stato fornito, nel corso dell'udienza del processo a carico di quattro 007 degli apparati di sicurezza egiziani, da un testimone sentito in modalità protetta. Un cittadino del Kenya che nel settembre del 2017 ascoltò in un ristorante di Nairobi il maggiore Magdi Ibrahim Abdel Sharif, uno degli imputati, rivelare cosa venne fatto a Regeni. "Nel nostro paese abbiamo avuto il caso di un accademico italiano - carpì il teste dalla bocca di Sharif - che pensavamo fosse della Cia ma anche del Mossad. Era un problema, perché era popolare fra la gente comune. Finalmente l'abbiamo preso: lo abbiamo fatto a pezzi, lo abbiamo distrutto. Io l'ho colpito'". Il teste, rispondendo alle domande del procuratore aggiunto Sergio Colaiocco, ha ricostruito dettagliatamente quanto avvenuto quel giorno nel ristorante. All'epoca dei fatti il cittadino keniota faceva il venditore di libri e si trovava in quel locale per incontrare un professore dell'università di Nairobi che voleva acquistare alcuni volumi. Sentì due uomini accanto a lui che parlavano. "Erano seduti un funzionario della sicurezza keniota e un egiziano, sceso poco prima da un veicolo diplomatico egiziano - ha detto davanti ai giudici della Corte d'Assise della Capitale -. Erano a distanza di circa due metri: non c'erano tavoli fra noi. Hanno iniziato a parlare delle elezioni presidenziali in Kenya, parlavano in inglese. Parlavano di tensioni e scontri con la polizia dopo il voto contro la legittimità delle operazioni di voto e di vittime che c'erano state. Criticavano l'Unione Europea che manifestava solidarietà con le proteste. Il funzionario diceva bisognava restare fermi e che senza ingerenze straniere le forze di polizia avrebbero potuto reprimere 'meglio' le proteste". Un dialogo andato avanti per 45 minuti. Ad un certo punto il teste sentì l'egiziano affermare: “L’Unione Europea è un problema grande per noi in Egitto" per poi aggiungere che "nel nostro paese abbiamo avuto il caso di un accademico italiano che pensavamo fosse della Cia o del Mossad. Questa persona era un problema perché era popolare fra la gente comune, interagiva con la popolazione nei mercati". Un problema che andava 'risolto'. "Lui disse - aggiunge il teste - che presero Giulio. 'Lo abbiamo picchiato e 'io l'ho colpito. Lo abbiamo fatto a pezzi, lo abbiamo distrutto'". Dal canto loro i giudici hanno dato il via libera all'acquisizione di una serie di testimonianze di cittadini egiziani che per motivi di sicurezza non potranno venire a Roma. Nell'ordinanza la corte d'assise scrive che sono "numerosi i fatti obiettivi che documentano come la situazione dei diritti civili in Egitto sia ampiamente compromessa". I giudici citano rapporti di Ong, Amnesty International e Human Rights Watch del 2024, così come pronunciamenti del Parlamento europeo e dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani. Viene citata anche la "scheda 2024 del Ministero degli Esteri italiano che conclude nel senso che 'l'Egitto è un Paese sicuro. Si ritengono, tuttavia, necessarie eccezioni per gli oppositori politici, i dissidenti, gli attivisti e i difensori dei diritti umani o per coloro che possono ricadere nei motivi di persecuzione, vale a dire per motivi di opinione politica...indipendentemente dal fatto che il richiedente abbia tradotto tale opinione, pensiero o convinzione in atti concreti".

Fonte: Ansa

Foto © Imagoeconomica

ARTICOLI CORRELATI

Processo Regeni, il racconto angosciante di un testimone: ''Sentivo mentre lo torturavano’’

Processo Regeni, un testimone: ''Vidi Giulio bendato, sfinito dalle torture con scosse elettriche’’

Processo Regeni, in aula l'ex capo dell'Aise: ''Giulio non era agente dei servizi italiani''

Processo Regeni, impossibile sentire i super testimoni: ''Hanno paura di ritorsioni in patria''

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos