In testa Bernard Arnault, Elon Musk e Jeff Bezos. Usa, Cina e Gran Bretagna concentrano il maggior numero di miliardari al mondo
L'élite dei multi-miliardari mondiali conta solo 14 persone che detengono cumulativamente quasi 2mila miliardi di dollari di ricchezza. Un altro 'mini-club' di 12 paperoni possiede 100 miliardi complessivamente. E' quanto emerge dal Global wealth report di Ubs. "Il vertice della piramide della ricchezza mondiale è costituito da 14 persone che possiedono collettivamente quasi 2.000 miliardi di dollari; tuttavia, non è il segmento più piccolo: ci sono infatti 12 persone che possiedono i 100 miliardi di dollari", si legge. Ma chi sono? Basta vedere le classifiche dei miliardari nel mondo, che vedono ai primi posti Bernard Arnault, patron di Lvmh, ma anche Elon Musk, numero uno di Tesla e SpaceX e Jeff Bezos, fondatore di Amazon. Sotto i "grandi" 14, ci sono 12 persone con una ricchezza complessiva tra i 50 e i 100 miliardi di dollari. I paperoni del primo e secondo gruppo possono vantare oltre 2800 miliardi di dollari, un valore superiore a quei 1,5 miliardi di persone che hanno un patrimonio inferiore ai 10mila dollari. Al momento, i milionari nel mondo sono 58 milioni e possiedono 214mila miliardi di dollari, quasi la metà della ricchezza globale. Usa, Cina e Gran Bretagna concentrano il maggiorinumero di miliardari al mondo, secondo il Global wealth report di UBS. In base al rapporto nel 2023, i milionari rappresentano già l'1,5% della popolazione adulta. Gli Stati Uniti hanno il numero più alto con quasi 22 milioni di persone (pari al 38% del totale); la Cina continentale è al secondo posto con poco più di sei milioni, circa il doppio del Regno Unito, che si è piazzato al terzo posto. Entro il 2028, il numero di adulti con una ricchezza superiore al milione di dollari aumenterà in 52 dei 56 mercati ed in almeno un mercato, Taiwan, questo aumento potrebbe raggiungere il 50%. In base al rapporto inoltre 83,5 trilioni di dollari di ricchezza saranno trasferiti nei prossimi 20-25 anni. Secondo le stime di UBS, 9.000 miliardi di dollari saranno trasferiti orizzontalmente tra coniugi, la maggior parte nelle Americhe. Oltre il 10% del totale di 83.500 miliardi di dollari sarà probabilmente trasferito dalle donne alla generazione successiva. In base al rapporto UBS il mondo è diventato progressivamente più ricco in tutti i segmenti anche se con velocità diverse e la ricchezza globale che ha segnato un rimbalzo dal crollo del 2022. La percentuale di adulti nella fascia di ricchezza più bassa, sotto i 10.000 dollari, si è quasi dimezzata tra il 2000 e il 2023, con la maggior parte di queste persone che si è spostata nella seconda fascia, molto più ampia, compresa tra i 10.000 e i 100.000 dollari, che è più che raddoppiata. E la probabilità di avere una ricchezza superiore a 1 milione di dollari è tre volte maggiore. Il rimbalzo è stato guidato soprattutto dalla crescita in Europa, Medio Oriente e Africa (Emea). Dal 2008, la ricchezza è cresciuta più rapidamente nell'Asia-Pacifico, apparentemente alimentata dal debito, con un incremento di quasi il 177%. Seguono Le Americhe e Emea.
ARTICOLI CORRELATI
Oxfam: 2.153 ''Paperoni'' più ricchi di 4,6 miliardi di persone
L'ONU denuncia: i 26 più ricchi del mondo hanno il patrimonio di metà della popolazione globale
Gli 8 uomini più ricchi del mondo? Valgono quanto la metà più povera del Pianeta Terra
Schiavismo e sfruttamento nel mondo dei grandi marchi del tessile
Minerali insanguinati: le accuse contro Apple e altri colossi dell'hi-tech