Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

L'acqua, "linfa vitale" dell'umanità, è sempre più a rischio nel mondo a causa dell'eccessivo sviluppo e del consumo "vampirico". A lanciare l'allarme è l'Onu in un rapporto in cui mette l'evidenza come la carenza di acqua sta peggiorando con l'imminente rischio di una crisi globale. Il mondo sta "ciecamente camminando su una strada pericolosa con l'insostenibile uso di acqua, l'inquinamento e il surriscaldamento climatico che stanno drenando la linfa vitale dell'umanità", afferma il segretario generale dell'Onu Antonio Guterres. Il rapporto dell'Onu arriva in occasione della conferenza sull'acqua che si aprirà nelle prossime ore alle Nazioni Unite. Secondo il rapporto circa due miliardi di persone non hanno l'accesso ad acqua potabile sicura mentre 3,6 miliardi non lo hanno a servizi sanitari affidabili. "La scarsità di acqua sta diventando endemica", si legge nel rapporto nel quale si osserva come l'uso di acqua sia aumentato a livello globale di circa l'1% ogni anno negli ultimi 40 anni e dovrebbe mantenere tassi di crescita simili fino al 2050.
"L'umanità ha intrapreso alla cieca un percorso pericoloso", ha affermato. E "tutti noi ne stiamo subendo le conseguenze". acqua insufficiente in alcuni luoghi, troppa in altri, dove si moltiplicano le inondazioni, o acqua contaminata: se le situazioni drammatiche sono numerose in molte parti del pianeta, il rapporto Onu-acqua e Unesco pubblicato martedì sottolinea il "rischio imminente di una crisi idrica globale". "Quante persone saranno colpite da questa crisi idrica globale è una questione di scenario", ha dichiarato all'AFP l'autore principale, Richard Connor. 
"Se non si interviene, tra il 40 e il 50% della popolazione continuerà a non avere accesso ai servizi igienico-sanitari e circa il 20-25% all'acqua potabile", osserva. E anche se le percentuali non cambiano, la popolazione mondiale sta crescendo e così il numero di persone colpite. Per cercare di invertire la tendenza e sperare di garantire a tutti l'accesso all'acqua potabile o ai servizi igienici entro il 2030, obiettivi fissati nel 2015, circa 6.500 partecipanti, tra cui un centinaio di ministri e una dozzina di capi di Stato e di governo, si riuniscono fino a venerdì a New York, chiamati a proporre impegni concreti. Ma alcuni osservatori sono già preoccupati per la portata di questi impegni e per la disponibilità dei fondi necessari ad attuarli. 
Tuttavia, "c'è molto da fare e il tempo non è dalla nostra parte", afferma Gilbert Houngbo, presidente di UN-Water, la piattaforma che coordina il lavoro delle Nazioni Unite, che non ha un'agenzia dedicata a questo tema. È dal 1977 che non viene organizzata una conferenza di questa portata su questo tema vitale ma a lungo trascurato. In un mondo in cui l'utilizzo di acqua dolce è aumentato di quasi l'1% all'anno negli ultimi 40 anni, il rapporto di UN-Water mette in evidenza la scarsità d'acqua che "tende a diventare più diffusa" e a peggiorare con l'impatto del riscaldamento globale, e che presto interesserà anche le regioni attualmente risparmiate dell'Asia orientale e del Sud America. Circa il 10% della popolazione mondiale vive in un Paese in cui lo stress idrico ha raggiunto un livello elevato o critico. 
E secondo il rapporto degli esperti climatici delle Nazioni Unite (Ipcc) pubblicato lunedì, "circa la metà della popolazione mondiale" sta sperimentando una "grave" carenza d'acqua per almeno una parte dell'anno. Una situazione che evidenzia anche le disuguaglianze. "Ovunque tu sia, se sei abbastanza ricco, avrai l'acqua", osserva Richard Connor. “Più si è poveri, più si è vulnerabili a queste crisi". Il problema non è solo la mancanza d'acqua, ma la contaminazione di quella eventualmente disponibile, dovuta all'assenza o alle carenze dei sistemi igienico-sanitari. Almeno due miliardi di persone bevono acqua contaminata da feci, esponendosi a colera, dissenteria, tifo e poliomielite. Per non parlare dell'inquinamento da farmaci, sostanze chimiche, pesticidi, microplastiche e nanomateriali. 
Secondo UN-Water, per garantire a tutti l'accesso all'acqua potabile entro il 2030, gli attuali livelli di investimento dovrebbero essere moltiplicati per almeno tre. L'inquinamento minaccia anche la natura. Secondo il rapporto, gli ecosistemi d'acqua dolce che forniscono servizi inestimabili all'umanità, tra cui la lotta al riscaldamento globale e al suo impatto, sono "tra i più minacciati al mondo". "Abbiamo rotto il ciclo dell'acqua", ha dichiarato all'AFP Henk Ovink, inviato speciale per l'acqua dei Paesi Bassi, che ha co-organizzato la conferenza insieme al Tagikistan. "Dobbiamo agire subito perché l'insicurezza idrica compromette la sicurezza alimentare, la salute, la sicurezza energetica, lo sviluppo urbano e i problemi sociali", ha aggiunto. "Ora o mai più, è l'opportunità di una generazione”.

Foto © Imagoeconomica

TAGS:

Ti potrebbe interessare...

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos