Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Dagli anni Settanta consumiamo risorse naturali equivalenti alla produzione di quasi due pianeti

L’Earth Overshoot Day 2022, il giorno in cui il mondo ha finito tutte le risorse naturali che genera nel corso dell'anno è arrivato.
Il 28 luglio 2022, infatti, è stato il giorno calcolato dal Global Footprint Network come quello in cui la popolazione mondiale esaurisce virtualmente tutte le risorse che la Terra riesce a produrre. Un appuntamento che da 50 anni a questa parte, anno dopo anno, continua ad anticiparsi.

Così come ha sottolineato la giornalista Giorgia Colucci nel suo articolo per Il Fatto Quotidiano, in tutti questi anni, solo gli effetti causati dalla pandemia di Covid-19 sono stati in grado di rallentare il consumo scriteriato delle risorse disponibili in natura.
Difatti, in termini di risorse, l'umanità utilizza l'equivalente di quasi due pianeti; una condizione che, sommata a ondate di calore anomale, incendi, siccità e inondazioni sempre più frequenti, restituiscono gli effetti di uno sfruttamento perpetrato a beneficio dell’economia ma, a danno del pianeta.
Stando al rapporto pubblicato dal Global Footprint Network, circa 3 miliardi di persone vivono in paesi che consumano più cibo di quello che riescono a produrre. Una circostanza che, aggravata anche dalla guerra in Ucraina, incide negativamente sui paesi più poveri come Africa e Asia che faticano ad accedere alle risorse alimentari presenti sul mercato.

Considerando i debiti di natura ecologica accumulati dagli anni Settanta ad oggi, per colmare questo gap, avremmo bisogno di 19 anni senza consumi per dare la possibilità al pianeta di potersi rigenerare, oppure, attuare delle soluzioni pensate per limitare l’esaurimento delle risorse presenti sul nostro pianeta fino a ripristinarlo.
Secondo gli esperti, solo attraverso una riduzione intelligente degli sprechi alimentari, un aumento drastico della mobilità sostenibile e l’impiego di energia eolica come in Danimarca, con un relativo aumento di 6 giorni all’anno in termini di risorse, entro il 2050, la Terra riuscirà a produrre nuovamente le risorse sufficienti al fabbisogno della popolazione mondiale.

Foto: it.depositphotos.com

ARTICOLI CORRELATI

È innaturale. Un altro anno di questa vita masturbatoria

Earth Overshoot Day: già finite le risorse naturali per il 2021

In 25 mila con Greta Thunberg a Roma: ''Siamo a un bivio per l'umanità''

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos