Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Crescere Informandosi, incontra Antonio Ingroia, una vita da magistrato ed ora avvocato penalista, da alcuni anni in prima fila sulla questione Julian Assange.
La vicenda Assange pare ormai finita nel dimenticato e quasi più nessuno ne parla. Il giornalista australiano è ormai detenuto nel penitenziario di massima sicurezza di Belmarsh, situato nel quadrante sudorientale di Londra, dall’11 aprile 2019. Le condizioni di salute di Julian Assange peggiorano sempre più ed ora sono decisamente preoccupanti ed ormai la sua vita è a rischio. Siamo in attesa della decisione dell’High Court di Londra contro l’estradizione negli Stati Uniti. Una decisione che speriamo possa essere diversa da quanto formulato finora dalla giustizia inglese.
Il destino di Julian Assange è realmente già segnato? Dopo 13 anni, quali le gravissime conseguenze derivanti dalla diffusione delle notizie tramite Wikileaks? Su cosa si fonda l’intransigenza americana contro Assange? Condivide l’ipotesi che gli Stati Uniti preferiscano che Assange muoia nel Regno Unito per evitare un processo che potrebbe avere effetti devastanti nel mondo dell’informazione? Perché mediaticamente non si parla più del giornalista australiano? Cosa ci insegna questa vicenda?
Queste e molte altre le domande ed i temi affrontati nel corso di questa intervista.

ARTICOLI CORRELATI

Assange e il suo ennesimo compleanno in carcere

Papa Francesco incontra la moglie di Julian Assange: ''Sono preoccupato''

Assange, Dormino: ''La mia scultura rappresenta un’arma di costruzione di massa critica''

Julian Assange, 25 ex-diplomatici hanno lanciato un appello per la sua liberazione

Julian Assange va difeso con tutte le nostre forze: perché firmare l'appello del Fatto
   

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos