Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha dichiarato ieri che non intende cedere a "nessuna concessione fondamentale" per quanto riguarda la difesa di Taiwan, in occasione dell'incontro con l'omologo cinese Xi Jinping in programma la prossima settimana, a margine del vertice del G20 di Bali. "Non sono disponibile a fare alcuna concessione fondamentale, è quel che ho detto (a Xi) sin dall'inizio, quando ero vicepresidente", ha affermato l'inquilino della Casa Bianca. 
Biden ha aggiunto che la dottrina degli Stati Uniti su Taiwan non e' mai cambiata, e Washington non è alla ricerca di un conflitto con la Cina. "La prossima volta che ci incontreremo" - ha dichiarato il presidente, commentando il prossimo faccia a faccia con l'omologo cinese - discuteremo quelle che sono le linee rosse per i nostri due Paesi, cercando di risolvere eventuali punti su cui siamo in disaccordo: sono sicuro che parleremo anche di Taiwan, come di altre questioni globali come il commercio o i rapporti di Pechino con altri Paesi della regione", ha detto.

Taiwan, Difesa rileva quattro imbarcazioni e 18 aerei cinesi nei pressi dell'isola
Quattro imbarcazioni e 18 aerei in dotazione alle forze armate cinesi sono stati rilevati nei pressi dell'isola di Taiwan. Lo ha annunciato il ministero della Difesa taiwanese su Twitter, precisando che otto caccia J-10 e un drone hanno varcato il perimetro sud-occidentale della Zona d'identificazione della difesa aerea (Adiz). L'isola ha risposto alle manovre emettendo avvertimenti radio, schierando i suoi sistemi missilistici terrestri e dispiegando velivoli e navi da pattugliamento. La sortita arriva dopo la rielezione del presidente cinese Xi Jinping alla guida della segreteria generale del Partito comunista per un terzo mandato consecutivo, che potrebbe essere scandito da una maggiore assertività nei confronti dell'isola. La Cina considera infatti Taiwan come "una provincia secessionista" e negli anni ha sottoposto l'isola a pressioni diplomatico-militari sempre più intense.

Foto © Imagoeconomica

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos