Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Il relatore delle Nazioni Unite per i diritti umani nel Myanmar, Tom Andrews, ha espresso grande preoccupazione per ciò che sta avvenendo dopo il golpe militare dello scorso primo febbraio. Nelle strade delle principali città del Paese vi è un pesante schieramento di forze armate e gli inviti a nuove proteste da parte degli attivisti che manifestano da giorni contro il golpe rischiano di innescare una spirale di violenza. Riferendosi all'afflusso di truppe e veicoli blindati a Yangon, capitale commerciale del Myanmar, Andrews ha dichiarato che "in passato, simili movimenti di truppe hanno preceduto uccisioni, sparizioni e arresti su vasta scala". "Sono terrificato che la confluenza tra questi sviluppi - la pianificazione di nuove proteste di massa e la convergenza di truppe - possa condurre sul baratro di nuovi e maggiori crimini contro il popolo di Myanmar da parte delle forze armate". Gli oppositori della giunta militare birmana che ha assunto il potere hanno indetto nuove manifestazioni per oggi, 17 febbraio, nonostante i divieti di assembramento e i coprifuoco decretati dalla giunta nei principali centri urbani del Paese. Le forze armate del Myanmar hanno schierato veicoli blindati nelle strade della capitale commerciale del Paese, Yangon, a partire dallo scorso 15 febbraio, e istituito un blackout notturno di internet, dopo le proteste proseguite per giorni in quella ed altre città contro il golpe militare dello scorso primo febbraio. La giornata di oggi segna due settimane dalla deposizione del governo eletto di Aung San Suu Kyi, e la scadenza legale per l'approvazione da parte della magistratura dei capi d'accusa rivolti contro Suu Kyi al momento del suo arresto.

Photo by martha_jean is licensed under CC BY-NC 2.0

TAGS:

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos