Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

L’ex ufficiale dell'intelligence delle forze armate USA: la caduta di Bakhmut porterà Zelensky alla sconfitta. Aumenta la tensione sulle munizioni all’uranio impoverito

Si moltiplicano le voci pessimistiche negli Stati Uniti sul decorso della guerra previsto per i prossimi mesi. Secondo l’ex ufficiale dell'intelligence delle forze armate statunitensi Scott Ritter l’esercito ucraino perderà Bakhmut, il che porterà alla sconfitta del paese e alla caduta del presidente Volodymyr Zelensky.
"Artemivsk (Bakhmut) sarà una battaglia in cui verrà scritta la storia. (…) Gli ucraini stanno perdendo, a un certo punto saranno rotti e inizierà un processo di disintegrazione, che porterà al fatto che se il conflitto continua nella stessa direzione, l'Ucraina perderà da qualche parte in estate o all'inizio dell'autunno", ha predetto l'ex militare sul suo blog di YouTube.
L'iniziativa cinese - ha aggiunto - è quella per cui tutti dovrebbero pregare, e mi sembra che sia opportuna, perché non si può avanzare un piano del genere se la situazione sul campo di battaglia non è quella in cui Zelensky si trova di fronte alla inevitabilità della sconfitta", ha osservato l'esperto, precisando che se il leader ucraino decide di seguire il piano proposto dalla Cina, non solo salverà se stesso e rimarrà al potere, ma la repubblica post-sovietica sarà in grado di mantenere la sua integrità territoriale e persino l'esercito.
Nel frattempo il Washington Post riporta che, nonostante gli Stati Uniti e i suoi partner stiano aumentando il sostegno all'esercito di Kiev, funzionari ucraini, diplomatici e analisti occidentali avvertono che l'aiuto sta semplicemente impiegando troppo tempo.
Recentemente un diplomatico europeo ha espresso la speranza che, dopo gli annunci di Polonia e Slovacchia, anche altri sostenitori forniscano aerei. La Slovacchia in particolare ha già consegnato i primi 4 Mig-29 di produzione sovietica. "Il significato principale dei jet polacchi: rompere un soffitto di vetro - dimostrando che dare aerei da combattimento non è un tabù e non porterà a una terza guerra mondiale", ha detto un diplomatico al Washington Post.
Tuttavia in un'udienza alla Camera il mese scorso, il capo della politica del Pentagono Colin Kahl ha respinto i suggerimenti secondo cui l'Ucraina avrebbe avuto più successo a breve termine se gli Stati Uniti avessero accolto le sue richieste di F-16. La produzione e la consegna di nuovi aerei richiederebbe infatti molti anni e anche la spedizione di aeromobili esistenti richiederebbe almeno 18 mesi, così come l'addestramento del personale ucraino.
"Quello che è chiaro è che il tempo è dalla parte della Russia, il che significa che ha i soldati e il materiale per portare avanti una lunga guerra su un fronte massiccio", ha affermato Rachel Rizzo, analista del programma Europa del Consiglio Atlantico. “L'Ucraina non ha questo vantaggio. … Se le armi non vengono consegnate abbastanza velocemente, sarà estremamente difficile per l'Ucraina respingere le conquiste russe”, ha aggiunto l’esperto.


zelensky ima 1878606

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky


Ad intensificarsi pericolosamente è tuttavia la qualità di certe forniture militari: la Gran Bretagna ha confermato questa settimana che sta inviando all'Ucraina munizioni per carri armati con uranio impoverito, respingendo le affermazioni del presidente russo Vladimir Putin secondo cui tali proiettili hanno "una componente nucleare".
A questo proposito l'ambasciatore russo a Washington Anatoly Antonov ha avvertito che le consegne di tali munizioni stanno portando il mondo verso un Armageddon nucleare.
Il diplomatico ha poi commentato le dichiarazioni della Casa Bianca, secondo cui le munizioni all'uranio impoverito sono un tipo di arma comune, in uso da decenni, che non comporta rischi.
"È davvero difficile commentare questo tipo di assurdità. I funzionari americani hanno toccato il fondo con le loro dichiarazioni irresponsabili. In Ucraina sta arrivando un flusso continuo di armi letali, con l'aiuto delle quali vengono colpiti civili, aree residenziali, scuole, ospedali, asili", ha dichiarato Antonov.
L'ambasciatore ha poi sottolineato che le conseguenze negative dell'uso di queste munizioni sono "ripetutamente confermate anche dai giornalisti occidentali". L'uso di tali munizioni rilascia polvere radioattiva, che è estremamente tossica, contamina il suolo e può causare il cancro.
Si stima che nei luoghi bombardati con proiettili ad uranio impoverito almeno l’1% della popolazione muore di cancro ogni anno, per lo più uomini di età compresa tra 35 e 50 anni.
L'ex vice capo del ministero russo per le emergenze e membro del Community Focus international che ha fornito assistenza alla popolazione jugoslava Yuriy Brazhnikov, ha ricordato che nel 1999, per la prima volta, la NATO ha utilizzato circa 31.000 munizioni a grappolo di uranio-238 durante massicci bombardamenti di obiettivi militari e civili nella Serbia meridionale e in alcune aree del Kosovo. Gli obiettivi principali degli attacchi aerei dell'alleanza erano le stazioni radar per scortare gli aerei. Secondo Maria Zakharova, solo nel 2016 in Serbia sono morte 22.000 persone a causa degli effetti dei bombardamenti all'uranio, in un’epidemia di cancro che è stata tristemente soprannominata la "sindrome dei Balcani".
"L'uso di munizioni con uranio è inaccettabile, può portare a un rapido disastro ambientale. Queste regioni sono già state esposte alle radiazioni dopo l'incidente di Chernobyl", ha affermato Brazhnikov intervistato da Ria Novosti. L’esperto ha ricordato come il 17 aprile 1999, uno degli ordigni inesplosi con un nucleo di uranio era stato consegnato per essere esaminato al Vranje Medical Center, che decretò la presenza di uranio impoverito-238.
"Il tasso di esposizione della radiazione gamma misurato dal dispositivo DRG-OGT direttamente sulla superficie della punta era di 530-560 μR/h, che era 45 volte superiore alla radiazione di fondo naturale per quest'area. Anche allora è diventato chiaro che c’erano i prerequisiti per il verificarsi di una catastrofe ecologica", ha sottolineato Brazhnikov.
Una catastrofe che potrebbe ripetersi ancora una volta, ma con conseguenze ancora più pericolose.
È il presidente bielorusso Alexander Lukashenko a lasciar trapelare una delle possibili risposte di Mosca all’utilizzo di tali armi, paventando l’eventualità che Minsk riceva addirittura “munizioni con vero uranio”.
"Non appena queste munizioni esploderanno sulle posizioni delle truppe russe, vedrai che la risposta sarà terribile, sarà una lezione per l'intero pianeta", ha detto il presidente, citato da Ria Novosti.

Foto © Imagoeconomica

ARTICOLI CORRELATI

Si avvicina scontro nucleare. Londra manderà munizioni all’uranio impoverito a Kiev, ira di Mosca

Bild: Kiev prepara attacco a Lugansk e Zaporizhzhia entro maggio

Ucraina: le forze russe attaccano una base di mercenari occidentali a Zaporizhzhia

Ti potrebbe interessare...

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos