Tajani: “Sostegno a Kiev senza se e senza ma”. Biden annuncia nuovo pacchetto di armi, incluso il sistema italiano Samp-T
Dopo anni di riduzioni, la premier Giorgia Meloni intende aumentare il budget per le spese militari. Per avvicinarsi all’obiettivo del 2% del PIL stabilito dalla NATO, l'Italia prevede di spendere 800 milioni di euro in più nel 2024. Anche se si sta ancora lavorando per trovare le coperture, nello specifico, l’impegno per quest’anno - come ha riportato “Il Fatto Quotidiano” - dovrebbe essere quello di riuscire a portare gli investimenti dal 1,46% all’1,53%. In passato, anche il governo Draghi si era impegnato a raggiungere questa cifra entro il 2028, ma le decisioni che deve prendere la premier Meloni sono influenzate da ulteriori fattori e sfide economiche, tra cui le guerre in corso e i vincoli dovuti al patto di stabilità. “L’Italia terrà fede ai suoi impegni riguardo al 2% del Pil da dedicare alle spese per la difesa - ha precisato la premier Meloni durante il vertice della NATO a Washington -, ma lo farà compatibilmente con la situazione e con i tempi e le possibilità che abbiamo. Facciamo dei piccoli passi in avanti e penso che vada considerato anche l’impegno che si mette nell’Alleanza atlantica. Il lavoro che si fa è a 360 gradi, non è solo un problema di soldi”. L’incremento delle spese militari potrebbe essere influenzato anche dal contesto politico internazionale, in particolare dalle elezioni americane e dalla posizione rigida assunta da Donald Trump. L'ex presidente degli Stati Uniti ha infatti sottolineato che incoraggerebbe la Russia ad attaccare qualunque paese della NATO che non rispetti le linee guida dell'Alleanza, arrivando a minacciare di espellere i Paesi che non raggiungono il 2% delle spese militari dall'Alleanza Atlantica.
Il vertice Nato e il sostegno a Kiev
Durante l’evento a Washington per celebrare i 75 anni della NATO, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha annunciato una “donazione storica di sistemi di difesa aerea per l'Ucraina”. Biden ha aggiunto che Stati Uniti, Germania, Paesi Bassi, Romania e Italia consegneranno all’Ucraina cinque sistemi strategici aggiuntivi per la difesa aerea e lo faranno nei prossimi mesi. Come ha recentemente preannunciato Alessandro Orsini, direttore di “sicurezzainternazionale.com”, tra i sistemi di difesa annunciati dal presidente Biden in favore di Kiev - come riportato da Adnkronos - figura anche il sistema di difesa antiaerea italiano Samp-T.
Vertice a Washington per celebrare i 75 anni della NATO
Dunque, la direzione intrapresa dall'Alleanza è chiara: il sostegno all’Ucraina è imprescindibile. Lo ha ribadito anche il ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani, intervenuto a margine del summit NATO di Washington, tale sostegno avverrà “senza se e senza ma”. Durante l’evento di Washington il ministro degli esteri Tajani ha lanciato anche la candidatura italiana per l'inviato NATO sul fronte sud dell’Alleanza. “Ci sono anche degli eccellenti candidati italiani. Credo che proprio per la conoscenza che l'Italia ha di tutta l'area mediterranea, a partire dai Balcani all'Africa e al Medio Oriente ma anche l'area del Golfo. Possiamo mettere a disposizione dell'Alleanza Atlantica nomi di alto livello con conoscenza sia della Nato sia della realtà del fianco Sud”.
Sempre più armi
Quest’anno la Russia aumenterà in maniera significativa la produzione di munizioni, raggiungendo un volume di gran lunga maggiore rispetto a quello degli Stati Uniti e dell'Europa, e a costi inferiori. Questo scenario potrebbe aver influenzato la decisione di inviare all’Ucraina il nuovo pacchetto di armamenti annunciato da Biden, compresi i sistemi Patriot e gli F-16. Tuttavia, sul vertice della NATO pesano anche altri due fattori: la possibile rielezione di Trump e i rapporti con Pechino. Benedetta Berti, direttrice della pianificazione politica della NATO, ha spiegato che “oggi la Cina”, con il suo esercito di oltre 2 milioni di soldati, 600 mila in più rispetto agli Stati Uniti, “fornendo componenti alla Russia è diventata il principale sostenitore della guerra in Ucraina”.
Foto © Imagoeconomica
ARTICOLI CORRELATI
Kiev: distrutto il costoso Samp-T italiano, Orsini: ''Italia si prepara a inviarne un altro''
Think tank del Pentagono: l'Europa deve prepararsi alla guerra sul suo territorio
Stoltenberg: ''F-35 olandesi possono lanciare le atomiche''. Mosca: la Nato si prepara alla guerra