Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

roberti-franco-webA confronto con Roberti e Colangelo e assessore Nugnes
21 maggio 2013
Napoli. Il ruolo delle donne nel contrasto alla camorra e' stato il tema del convegno 'Donne contro la camorra' promosso dal Circolo Canottieri di Napoli in collaborazione con la Fondazione Polis della Regione Campania.

Donne che, come e' stato sottolineato, svolgono ''un ruolo importante'' nel contrasto alla criminalita' organizzata e alla camorra sia sul ''piano sociale che giudiziario''. ''Da anni - ha detto il procuratore della Repubblica di Salerno Franco Roberti - sono numerose le donne magistrato impegnate su questo fronte, donne che portano in questa lotta la loro grande preparazione e la loro grande sensibilita'''.

Donne che - come ha sottolineato il procuratore Capo di Napoli Giovanni Colangelo - ''ricoprono un duplice ruolo: da un lato lottano contro la camorra con tutte le loro forze all'interno delle famiglie, delle istituzioni, delle scuole e dall'altro ci sono donne che sono le prime vittime della camorra quando perdono un parente, un figlio, quando - ha aggiunto - vedono il dissolvimento della propria famiglia''. Universo femminile che anche in un terreno difficile come il contrasto alla criminalita' porta le proprie caratteristiche.

''Le donne - ha riferito l'assessore regionale Daniela Nugnes - hanno un valore aggiunto dato dalla maternita', dalla sensibilita', dal grande rispetto che hanno per la vita umana che la camorra dimentica''. Donne come ''un dono'' che ha concluso don Tonino Palmese di Libera ''deve essere valorizzato''. Nel corso del dibattito e' stata presentata una linea di abbigliamento e di accessori in stile africano realizzata dalla Cooperativa Altri Orizzonti che opera in un bene confiscato alla criminalita' organizzata a Castel Volturno.

ANSA

In foto: Franco Roberti

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos