Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

I finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bologna, insieme al Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata (SCICO) e con il supporto dei militari dei Comandi Provinciali di Napoli, Caserta, Benevento e Cosenza, hanno confiscato un ingente patrimonio di società operanti nei settori dell'edilizia e immobiliare, per un valore complessivo di circa 100 milioni di euro. Questo intervento è stato eseguito in seguito a un provvedimento emesso dalla Corte d'Appello di Napoli.

I beni confiscati erano nella disponibilità di due imprenditori di origine campana, condannati in via definitiva per concorso esterno in associazione per delinquere di tipo camorristico e trasferimento fraudolento di valori, aggravato dal cosiddetto "metodo mafioso". Le investigazioni hanno rivelato l'esistenza di un complesso di società formalmente intestate a prestanome, ma di fatto gestite dai due imprenditori campani, già detenuti presso le case circondariali di Santa Maria Capua Vetere e Secondigliano. Queste società erano utilizzate per operazioni speculative immobiliari, agevolando gli investimenti di alcuni clan e il reimpiego di capitali illeciti, permettendo alle organizzazioni criminali di ottenere ingenti guadagni.

La collaborazione tra imprenditori e sodalizi criminali ha permesso ai primi di rafforzare il proprio potere economico e ai secondi di accumulare risorse significative, reinvestendo i proventi delle attività illegali nel circuito legale. Complessivamente, l'operazione ha permesso di confiscare allo Stato 161 beni immobili tra fabbricati e terreni situati nelle province di Napoli, Caserta, Benevento e Cosenza, 25 autoveicoli, 7 conti bancari attivi e 16 partecipazioni societarie, per un valore totale di 100 milioni di euro.

Foto © Imagoeconomica

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos