Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

La ‘Ndrangheta ha individuato nella sanità un "business" particolarmente redditizio, sfruttando anche l'emergenza Covid per fare soldi. L'allarme lo ha lanciato il vice direttore tecnico operativo della Dia, generale Nicola Altiero, nel corso del convegno sul tema: "Holding ‘Ndrangheta: l'affare sanità” che si è svolto ieri a Catanzaro nell'ambito delle iniziative promosse per i trenta anni della Direzione Investigativa Antimafia. Il confronto a più voci ha determinato un'analisi concreta sulle infiltrazioni malavitose, ricostruite anche dal comandante dei Carabinieri Tutela della Salute, generale Paolo Carra; dall'ex commissario della sanità calabrese, il prefetto Guido Longo; dal procuratore aggiunto vicario di Catanzaro, Vincenzo Capomolla. Con loro anche diversi interventi, a partire da quello del presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, che ricopre anche il ruolo di commissario della sanità calabrese.  Il generale Altiero ha tracciato un quadro inquietante: "La strategia mafiosa è chiara: comprendere ogni variazione economica e trarne grande beneficio". Quindi, non poteva mancare l'ingerenza nel periodo pandemico. "Dalla prima ondata di contagi la pandemia ha rappresentato un'occasione per la criminalità - ha spiegato Altiero - attraverso le forniture di farmaci e prodotti medicali collegati al Covid-19, ma anche con lo smaltimento di rifiuti ospedalieri". L'attenzione delle mafie, dunque, si è fatta sempre più penetrante, come sottolineato da Altiero, sia verso "la crisi economica, i fondi del Pnrr e i fondi per la pandemia", con la criminalità organizzata che ha "sostituito l'uso della violenza", concentrandosi sul "controllo del territorio e l'incremento del consenso che potrà essere utilizzato anche nelle prossime consultazioni elettorali". Snocciolando i dati relativi agli scioglimenti per infiltrazioni mafiose, il generale Altiero ha ribadito come "da sempre la sanità ha destato l'interesse della criminalità organizzata con la violazione del codice degli appalti, le proroghe, i subappalti, la violazione del Codice antimafia". Ma a questo si aggiunge "il sistema clientelare delle assunzioni, con le infiltrazioni nelle aziende sanitarie che garantiscono assistenza medica riservata per gli affiliati". Un tema che riguarda anche i rapporti con la sanità privata e la gestione degli accreditamenti per i quali sono stati registrati, ha affermato, "eccessivi tecnicismi e requisiti specifici per favorire contraenti, sforando il tetto di spesa, evidenziando che tra i soci si registrano molte presenze, sia nel pubblico che nel privato, di soggetti con precedenti specifici". Secondo Altiero, "un quinto della spesa sanitaria finisce alle strutture non pubbliche, ma questo dato sale in alcune regioni", mentre il "rapporto tra mafia, politica e imprenditoria consente di decidere anche assunzioni e incarichi a tutti i livelli". In questi meccanismi contorti, "la Calabria è un caso scuola - ha proseguito il vice direttore tecnico operativo della Dia - con il 70% del bilancio della Regione che finisce nella sanità, ma con 125 punti per quanto riguarda i Lea quando la sufficienza si raggiunge a 160". Impossibile, allora, non ricordare questi legami svelati anche nelle operazioni portate a termine in Calabria: il generale Altiero ha ricordato le inchieste Farmabusiness, Inter nos e Chirone. Il presidente Occhiuto ha evidenziato la necessità che la pubblica amministrazione offra servizi efficienti, mentre il comandante dei Carabinieri Tutela della Salute, generale di Divisione Paolo Carra, ha confermato il riciclaggio delle cosche nella sanità. Da parte del prefetto Guido Longo, già commissario della sanità calabrese, è arrivata la richiesta di mantenere alta l'attenzione sulla "gestione del contenzioso che rappresenta uno dei problemi principali, con il credito venduto a società quotate in borsa". Infine, il procuratore Capomolla ha denunciato come la ‘Ndrangheta non possa fare a meno "di soggetti che abbiano atteggiamenti accomodanti, rinunciatari", aggiungendo anche "incompetenza nel controllare le pressioni criminali". Tutto questo, a discapito dei servizi sanitari, con i cittadini sempre più esposti alla malasanità, vittime di una devastazione consumata sulla loro pelle.

TAGS:

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos