Una fiaccolata e un documentario dedicati a una delle tante vittime dimenticate di 'Ndrangheta. E' Peppe Valarioti, trucidato appena 30enne: era da poco stato eletto segretario della sezione del Pci "Cosimo Pirozzo" di Rosarno (Reggio Calabria), quando venne ucciso da una raffica di colpi di lupara nella notte tra il 10 e l'11 giugno 1980 a Nicotera Marina. La camminata è prevista per venerdì 11 ottobre alle 18: appuntamento davanti al ristorante Gaetanaccio (Strada provinciale 49 Rosarno) per poi muoversi verso il punto in cui Valarioti fu ucciso, a Nicotera Marina. L'iniziativa è sostenuta dall'Anpi di Reggio Calabria e dalla Casa del Popolo "Valarioti", ed è promossa da Ugly Films, casa di produzione indipendente, che sta lavorando a un documentario su Valarioti, "Medma non si piega". Un nome non casuale: Valarioti era infatti innamorato delle origini magnogreche dell'Antica Medma, colonia locridea fondata tra il 400 e il 500 a.C. sulla collina dove sorse poi Rosarno. Per sostenere il progetto in autoproduzione è possibile donare sul conto di Anpi sezione Intercomunale Polistena, Iban IT95F0709181500000000156001 alla Bcc Calabria Ultra. La stessa fiaccolata farà parte del docufilm: la sfida, spiegano gli organizzatori, sarà quella di illuminare il più possibile la strada buia come la storia di Peppe dimenticata.

Fiaccolata e docufilm per ricordare Valarioti, vittima di 'Ndrangheta
- Dettagli
- AMDuemila