Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

A luglio del 2021 nell'operazione "Stirpe" dei carabinieri contro i clan di Brancaccio e Ciaculli sono state ricostruite ben 46 estorsioni oltre alla nuova mappa del potere nel mandamento.
Due degli imputati, Sebastiano Caccamo e Vincenzo Paglino, avevano scelto di essere processati con l'ordinario. Il tribunale ha condannato il primo a 3 anni e mezzo (in continuazione con una precedente sentenza) per mafia e hanno invece del tutto scagionato l'altro a cui è stata contestata l'estorsione aggravata.
La Procura aveva chiesto condanne molto pesanti: 18 anni per Caccamo e 14 anni per Paglino.
I giudici della quinta sezione, presieduta da Donatella Corleo, qualche giorno fa hanno però in parte accolto le tesi dei difensori degli imputati, gli avvocati Maurizio Savarese e Anna Pellegrino.
Nel primo caso l'accusa di 416 bis ha retto anche se la pena è stata ridotta mentre il secondo è stato assolto.

Fonte: palermotoday.it

Foto © Paolo Bassani

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos