Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

"Tra i giovani di Campobello di Mazara c'è ancora tanto da fare, bisogna scardinare il pensare mafioso e, soprattutto, fare cambiare l'idea che la Mafia fa anche cose buone". Lo ha detto Salvatore Intuì, responsabile provinciale Trapani di 'Libera', il movimento guidato da don Luigi Ciotti. Stamattina Inguì è intervenuto a un dibattito organizzato presso l'istituto per geometri 'V. Accardi' di Campobello di Mazara. Pochi giorni addietro, Inguì ha incontrato anche alcuni alunni dell'istituto comprensivo 'S.G. Bosco-L.Pirandello': "In quell'occasione da qualche studente di scuola media mi sono sentito dire: Matteo Messina Denaro aiutava le persone, il boss latitante ha fatto aprire tanti negozi qui a Campobello e a Castelvetrano, il boss non è cattivo ma oramai gli avete fatto la fama. Frasi sconcertanti che interrogano su cosa e come fare". Inguì ha aggiunto: "Temo che per qualcuno le iniziative commemorative siano il tentativo di farsi una verginità, per altri, invece, è l'occasione di riscattarsi contro il comune pensiero distorto che tutti siamo gli stessi". 

Foto © Imagoeconomica

TAGS:

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos