Istituito a Palermo l'Osservatorio cittadino per la legalità, l'efficienza e la trasparenza amministrativa "Giorgio Chinnici" all'interno dell'Associazione per onorare la memoria dei caduti nella lotta contro la mafia. L'Osservatorio si propone di promuovere iniziative in tutto il territorio comunale, a sostegno della legalità e del buon andamento amministrativo per il contrasto di fenomeni di illegalità con particolare riferimento a eventi corruttivi e di natura clientelare da chiunque attuati. L'Osservatorio effettuerà periodiche verifiche sulla qualità e produttività della spesa pubblica municipale, sull'efficienza e sui costi dei servizi di pubblica utilità, sul corretto funzionamento del sito web istituzionale, delle strutture e degli uffici preposti a soddisfare i diritti dei cittadini, singoli e associati, per quanto concerne l'informazione corretta sui procedimenti amministrativi - permessi, concessioni, licenze, autorizzazioni, elargizioni finanziarie e utilizzo dei beni confiscati dalla Mafia - appalti pubblici, concorsi, costi e benefit degli organi istituzionali cittadini e dei dirigenti amministrativi e tecnici con riguardo anche alle premialità annuali elargite per il raggiungimento degli obiettivi concordati nei settori e negli uffici di competenza.
Inoltre, l'Osservatorio promuoverà iniziative su tutto il territorio per diffondere la conoscenza della normativa relativa alla lotta alla corruzione, i diritti del cittadino nei riguardi della P.A., il funzionamento degli organi comunali e degli istituti di democrazia per favorire la massima partecipazione dei cittadini alla vita pubblica. L'Osservatorio opererà per diventare il punto di riferimento e per portare a conoscenza dell'Amministrazione problematiche legate a possibili infiltrazioni della criminalità organizzata e della Mafia. Infine l'Osservatorio è impegnato i processi di integrazione e di coordinamento delle politiche di promozione della legalità con le altre politiche settoriali sollecitando la formazione di una rete coordinata tra soggetti pubblici e privati con lo scopo di suggerire all'Amministrazione comunale programmi di intervento volti a garantire e a valorizzare la cultura della legalità e i valori dell'antimafia, dei fatti e della correttezza politico-amministrativa.
Foto © Deb Photo
ARTICOLI CORRELATI
Palermo, Lagalla e l'ipocrita memoria
Palermo, la contestazione di Our Voice a Lagalla sulla stampa nazionale: ''Non ci fermeremo''
Lagalla sindaco di Palermo, la vittoria dei condannati per mafia

A Palermo nasce l'Osservatorio cittadino per la legalità
- Dettagli
- AMDuemila