Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

"Apprendiamo dell'importante operazione della procura e dei carabinieri del Nucleo investigativo di Palermo che ha colpito ancora una volta diversi soggetti del quartiere di Borgo Vecchio, autori di estorsione ai danni di commercianti e imprenditori che, collettivamente, hanno trovato la forza e il coraggio di denunciare. Anche in questa occasione, così come accade da anni, abbiamo seguito, supportato e accompagnato chi è stato oggetto di intimidazioni ed estorsioni". A scriverlo è il Comitato Addiopizzo commentando l'operazione che stamattina ha portato all'arresto di 20 esponenti della famiglia mafiosa di Borgo Vecchio a Palermo. "E' stato grazie a un percorso di ascolto e sostegno portato avanti nei mesi scorsi, in sinergia con magistrati e carabinieri, che è maturata la scelta di chi si è opposto e non si è piegato alle richieste di estorsione. Si è oramai consolidato un sistema di tutela e supporto in grado di assicurare le condizioni migliori nei confronti di chi denuncia - prosegue la nota - Oggi, come dimostrano le centinaia di storie di commercianti e imprenditori palermitani che hanno denunciato in questi anni grazie anche al nostro supporto, ci si può opporre alle estorsioni persino in contesti difficili come Borgo Vecchio, senza esporsi e ricercare ribalte a cui invece fu costretto Libero Grassi. Per questo Addiopizzo sente di ringraziare tutte le istituzioni impegnate nell'azione repressiva nei confronti di Cosa Nostra: senza il loro lavoro oggi non saremmo giunti a questo punto così importante". Secondo l'Associazione tuttavia, "se si vuole imprimere una svolta decisiva per superare fenomeni mafiosi ed estorsivi occorre che la politica investa su aree come Borgo Vecchio, attraversate da profonde sacche di povertà e degrado e in cui diritti come quello alla casa, al lavoro e alla salute restano un miraggio per molti, purtroppo troppi. Senza lavoro, senza un tetto sotto il quale vivere, con un diritto alla salute che si assottiglia per molti e un tasso di dispersione scolastica che aumenta, fenomeni criminali e di illegalità diffusa sono destinati a perpetuarsi".

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos