Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

riina salvatore web2Dibattimento Milano. Boss in videoconferenza su lettiga da Parma
Milano. Totò Riina è accusato di minacce aggravate nei confronti del direttore del carcere di Opera Giacinto Siciliano sulla base di alcune intercettazioni ambientali effettuate quattro anni fa nella casa di reclusione milanese dove era detenuto il boss di Cosa Nostra. Il processo è iniziato davanti alla sesta sezione penale di Milano e nella prossima udienza, fissata per il 27 giugno, verrà ascoltato Siciliano, parte civile nel dibattimento. Dalle captazioni, disposte dalla Dia di Palermo nel 2013 mentre il 'capo dei capi' di Cosa Nostra parlava, durante l'ora d'aria, col capomafia della Sacra Corona Unita Alberto Lorusso, erano emersi anche presunti propositi di attentato nei confronti del pm di Palermo Nino Di Matteo. In quelle ore di intercettazioni, poi, Riina, stando all'imputazione del pm di Milano Bruna Albertini, avrebbe minacciato anche il direttore di Opera. Oggi il capomafia ha partecipato all'udienza in videoconferenza dal carcere di Parma steso su una lettiga a causa delle sue precarie condizione di salute.
Oggi i giudici hanno dato l'incarico ad un perito per trascrivere le intercettazioni al centro del processo, mentre il pm ha anche fatto acquisire agli atti alcuni brogliacci. Il legale del boss mafioso, l'avvocato Luca Cianferoni, sostituito oggi in udienza dal collega Mirko Perlino, ha indicato nella lista dei testimoni, tra gli altri, il cappellano del carcere di Opera, uno psicologo ed un educatore. Nella prossima udienza, invece, testimonierà il direttore Siciliano, parte civile con il legale Antonella Calcaterra e oggi rappresentato in aula dall'avvocato Alessandro Bastianello.
(7 marzo 2017)

ANSA

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos