PALERMO, 6 GEN. Il sindaco Leoluca Orlando questa mattina ha partecipato in via Libertà alla cerimonia di commemorazione del presidente della Regione Piersanti Mattarella, ucciso dalla mafia il 6 gennaio 1980. Sono state deposte corone di alloro e fiori sul luogo dell'omicidio. "Con immutato orgoglio - ha detto Orlando - anche quest'anno ricordiamo la figura di Piersanti Mattarella ucciso da un sistema di potere politico affaristico mafioso che governava questa città ed anche un modo per ricordare come dopo quell'omicidio e dopo tanti altri omicidi Palermo fortunatamente è cambiata e non è più governata dalla mafia". "Questo si deve al sacrificio di persone come Piersanti Mattarella che - ha osservato - hanno indicato cosa significa la buona politica che si presenta a tutti con le carte in regola".
Piersanti Mattarella: fiori su tomba da sindaco Castellamare
PALERMO. "Seguire l'esempio di Piersanti senza deviazioni o scorciatoie. Il suo testamento umano e politico è attualissimo". Lo ha detto il sindaco di Castellammare del Golfo, Nicolò Coppola sulla tomba di Piersanti Mattarella dopo la deposizione di una corona di fiori. Nonostante la pioggia battente anche quest'anno un corteo dall'ingresso del cimitero ha raggiunto la piccola chiesa del camposanto cittadino per omaggiare la memoria di Mattarella. "Piersanti - ha aggiunto il sindaco - ci ha lasciato un testamento politico ed umano attualissimo: il suo percorso ha mostrato la volontà di vivere per i principi di legalità e trasparenza nell'interesse di tutta la collettività".
ANSA
Piersanti Mattarella: sindaco Palermo ricorda suo sacrificio
- Dettagli
- AMDuemila-1