Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

ROMA. "Un esempio del giornalismo che combatte la corruzione, la criminalità e le mafie. Un esempio per il Paese e per tutti noi, ma soprattutto per coloro che oggi continuano a percorrere le sue orme, lottando contro le ingiustizie anche a costo di mettere a repentaglio la propria vita". Così, i gruppi parlamentari M5S di Camera e Senato, ricordando, a 33 anni dalla sua scomparsa, Pippo Fava,il giornalista e scrittore ucciso dalla mafia a Catania la sera del 5 gennaio 1984. "Un giornalista incapace per vigliaccheria o per calcolo della verità - scrisse una volta Fava in un suo editoriale - si porta sulla coscienza tutti i dolori che avrebbe potuto evitare, le sofferenze, le sopraffazioni, le corruzioni, le violenze che non è stato capace di combattere. Aveva ragione - proseguono i parlamentari -, è infatti grazie al suo coraggioso lavoro, alla sua coscienza critica e alla sua scomoda intellettualità che il nostro Paese ha maturato sensibilità e consapevolezza sul pericolo delle mafie. Il suo messaggio resta tuttavia fortemente attuale, affinché ancora oggi si apra una profonda riflessione sui passi compiuti sino ad ora e, al contempo, la strada che rimane da compiere. La nostra sentita vicinanza alla sua famiglia e ai suoi cari", concludono i 5 Stelle.

ANSA

TAGS:

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos