Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

C'è un'Italia che reagisce all'indifferenza, all'illegalità, alle mafie e alla corruzione che devasta i beni comuni e ruba la speranza. Un’Italia consapevole che la convivenza civile e pacifica si fonda sulla giustizia sociale, sulla dignità e la libertà di ogni persona. Un'Italia che il 21 marzo si mobilita con momenti di lettura, di riflessioni, di incontri per ricordare i 1081 nomi delle vittime innocenti delle mafie in occasione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera e Avviso Pubblico sotto Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, che si svolgerà a Roma, con il Patrocinio della Rai e il sostegno del Comune di Roma.

La Giornata promossa da Libera, dal 2017 è stata riconosciuta dallo Stato e vedrà una grande partecipazione: giovani, associazioni, gruppi, rappresentanti delle istituzioni, del sindacato, del mondo della scuola, della cultura, dello sport.

Il 21 marzo, non è mai stata una data fine a se stessa, ma sempre la tappa di un impegno che dura 365 giorni all'anno nelle scuole, nelle università, nelle associazioni, nelle parrocchie e dovunque i cittadini vivono quella responsabilità per il bene comune che è il primo antidoto al male delle mafie e della corruzione.


day memoria deb photo 1


La giornata nazionale si svolgerà a Roma con il corteo che arriverà al Circo Massimo da dove verranno letti i nomi delle 1081 vittime innocenti delle mafie.

Il coordinamento provinciale di Libera Palermo è coinvolto contemporaneamente in due momenti: a Palermo e Bagheria. Palermo, a Piazza verdi, dove, a partire dalle 11.30, è attesa una delegazione di circa 5000 studenti/esse da tutta la Sicilia, aderenti alla rete delle scuole per la cultura antimafia. Sulla scalinata del Teatro Massimo, a leggere i nomi delle vittime innocenti saranno studenti e studentesse di ogni ordine e grado della scuola.

A Bagheria, un corteo cittadino organizzato dall’amministrazione comunale, dalla consulta degli studenti e delle studentesse, dall’associazione LLL 4EU, e dalle scuole bagheresi. Il percorso partirà dal prolungamento via Dante attraversando il centro storico e convoglierà a piazza Vittime della Mafia alle ore 11.00 per la lettura dei nomi delle vittime innocenti.

Foto © Deb Photo

ARTICOLI CORRELATI

''Roma città libera'': 21 marzo di memoria e impegno contro le mafie
  

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos