Il leader ucraino: “Abbiamo un piano”. Nbs: funzionari occidentali accennano all’avvio di negoziati di pace. Ad Avdiivka si prepara la nuova battaglia per il Donbass
A Kiev si respira un’aria sempre più surreale e farsesca. Il presidente Volodymyr Zelensky continua a parlare di una vittoria che sembra per lo più destinata a restare confinata all’interno delle mappe militari di un bunker sotterraneo. Nella giornata di oggi il leader ucraino ha ancora assicurato che il Paese cercherà di ottenere risultati sul campo di battaglia entro la fine dell’anno, sicuro del successo nella guerra, nonostante le difficoltà al fronte.
Durante un’intervista a Reuters, pur riconoscendo il lento progresso della controffensiva di Kiev nel sud occupato, ha pubblicizzato un piano di battaglia ucraino per il 2024 che ha detto di non poter divulgare.
"Abbiamo un piano. Abbiamo città specifiche, direzioni molto (concrete) dove andare. Non posso condividere tutti i dettagli ma abbiamo dei lenti passi in avanti a sud, anche a est", ha affermato, in netto contrasto con la valutazione più cupa del comandante delle forze armate di Kiev Valery Zaluzhny che, la scorsa settimana, in un’intervista su The Economist aveva riconosciuto come, in oltre cinque mesi di controffensiva, le forze ucraine erano riuscite a spostare il fronte di appena 17 chilometri, in una circoscritta area della regione di Zaporizhzhia. “Molto probabilmente non ci sarà alcuna svolta profonda e positiva”, aveva aggiunto, rompendo con l’irremovibile ottimismo che aveva caratterizzato la leadership militare nei mesi scorsi.
Il bilancio di questi ultimi mesi di guerra appare effettivamente drammatico, secondo il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu, intervenuto recentemente al Forum Xiangshan di Pechino. “Solo dal 4 giugno, cioè dal giorno in cui è stata lanciata la controffensiva ucraina ampiamente pubblicizzata e pesantemente sponsorizzata dall’Occidente, Kiev ha perso oltre 90.000 soldati uccisi o feriti, circa 600 carri armati e quasi 1.900 veicoli blindati di vario tipo. Tuttavia, non è stato ottenuto alcun successo tattico significativo sul campo di battaglia”, aveva dichiarato.
Anche l’editorialista del Times, Gideon Rahman delinea una realtà che ben si discosta dalla visione messianica della vittoria finale sulla Russia:
"Zelensky ha respinto con rabbia l'idea che il conflitto stia raggiungendo una fase di stallo. Tuttavia, le previsioni di una situazione simile potrebbero rivelarsi addirittura troppo ottimistiche", ha scritto, osservando che la Russia sta diventando più forte e l'anno prossimo non farà altro che aumentare il suo divario con l'Ucraina, soprattutto in termini di armi. il membro del gruppo di informazione militare finlandese Black Bird John Helin, ha definito “decisive” le munizioni arrivate dalla Corea del Nord che, secondo l’intelligence sudcoreana, avrebbe inviato oltre 11 milioni di proiettili d’artiglieria alla Russia in dieci spedizioni diverse.
D’altro canto Kiev sta sperimentando un crescente depauperamento delle forniture belliche. “Abbiamo un enorme deficit di munizioni non solo in Ucraina ma in tutto il mondo”, aveva ammesso giovedì scorso il primo ministro ucraino Denys Shmyhal sul Financial Times.
L’industria militare della NATO non è effettivamente più in grado di soddisfare la domanda ucraina che, secondo Royal United Services Institute, spara 200.000 proiettili d’artiglieria ogni mese; la stessa quantità che gli Stati Uniti producono in 10 mesi, mentre Mosca è in grado di produrre 2,5 milioni di proiettili in un anno.
Mykola Bielieskov, ricercatore presso l’Istituto nazionale per gli studi strategici di Kiev, ha espresso in modo crudo gli scenari futuri in un rapporto del 16 ottobre per il Consiglio Atlantico. "È improbabile che la produzione prevista di armi soddisfi le esigenze dell'Ucraina fino alla seconda metà del 2024 o all'inizio del 2025", aveva affermato.
L’Occidente paventa l’ipotesi degli accordi di pace
L’esito infausto dei 4 mesi di controffensiva ucraina e la spaccatura interna tra la leadership del Paese e i vertici militari non è passata inosservata in un Occidente che ora “avverte stanchezza” per il conflitto.
Secondo Nbs, funzionari statunitensi hanno cominciato ad accennare a quelli di Kiev dell’avvio di possibili negoziati di pace con la Russia e la squadra Zelensky potrebbe “avere solo fino alla fine dell’anno o poco più, prima che vengano avviate discussioni più urgenti”.
L’emittente americana riferisce che alla base degli accordi per far sedere il presidente ucraino al tavolo della tregua finale, potrebbero esserci garanzie di sicurezza Nato, seppure l’Ucraina rimarrebbe fuori dall’Alleanza.
In tal caso si tratterebbe degli stessi termini discussi nelle trattative di marzo 2022, il cui esito positivo avrebbe risparmiato centinaia di migliaia di morti da entrambe le parti. All’epoca lo stesso Zelensky si era mostrato propositivo alla loro sottoscrizione, dichiarando che l’Ucraina voleva diventare neutrale e avrebbe chiesto ad alcuni Stati di farsi garanti della sua sicurezza, ma come ha poi rivelato l’ex primo ministro israeliano Naftali Bennett, presente agli incontri, gli Stati Uniti a quel punto “hanno bloccato” clamorosamente il processo di pace". Probabilmente il tempo utile per auspicare ad un logoramento della Russia è scaduto clamorosamente.
Ad Avdiivka si prepara la nuova battaglia per il Donbass
A nord di Donetsk si percepisce la calma che precede una nuova battaglia sanguinosa per la conquista della città strategica di Avdiivka.
“È semi-circondata su 3 lati, l'esercito russo si prepara a gettare riserve per una nuova ondata di attacchi", afferma un rappresentante della 110° brigata delle forze armate di Kiev alla televisione ucraina.
“Abbiamo portato qui 40.000 soldati di riserva, accumulando munizioni e artiglieria, finché non sarà chiaro che i piani per catturare Avdiivka saranno abbandonati", ha continuato.
Nelle ultime ore, stando alle informazioni giunte dal fronte russo, le truppe RF si sono spostate in avanti fino a 1 km di distanza nell’area dell’insediamento di Stepovoye, dopo aver eliminato il nemico dalle sue posizioni e sono riuscite a prendere piede in due zone a ovest della ferrovia, nonostante l'impatto del fuoco delle forze armate ucraine.
Le stesse fonti militari riferiscono che gli incursori stanno attivamente esercitando pressioni anche a nord di i Vodyanoye, tenendo per ora arretrate le riserve, nell’attesa che il “nord” venga catturato da est e da ovest: l'esercito di Mosca si aspetta infatti la creazione di una testa di ponte stabile almeno a ovest della ferrovia di almeno 2 km di profondità e 5 km di larghezza. "Solo allora verranno portate le riserve. Le forze armate ucraine stanno cercando di costringere le forze armate russe a introdurre prematuramente le riserve, sperando di avere la possibilità di fermare l'offensiva", afferma uno dei commissari militari.
Kiev afferma di aver ucciso un parlamentare russo con un'autobomba
L'agenzia di spionaggio militare ucraina ha rivendicato la responsabilità dell'assassinio di un parlamentare sostenuto dalla Russia con un'autobomba nella città orientale occupata di Luhansk.
L'operazione sarebbe stata condotta con il supporto della resistenza locale e avrebbe colpito Mikhail Filiponenko, un politico di un'assemblea locale installata dalla Russia, attivo nel movimento separatista filo-russo di Luhansk dal 2014.
Aveva inoltre servito come uno dei massimi comandanti dell'esercito della cosiddetta Repubblica popolare di Lugansk. Secondo Reuters, Filiponenko è stato ucciso in un'esplosione mattutina che lo ha freddato sul colpo.
ARTICOLI CORRELATI
Zelensky insiste sulla vittoria finale contro la Russia
Mosca colpisce un punto di dispiegamento delle forze ucraine durante una cerimonia
A Kiev emerge una profonda spaccatura sullo stallo al fronte