Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Due italiani di 42 e 52 anni ed un cittadino peruviano di 39 anni sono stati arrestati con l'accusa di aver organizzato un traffico di droga dal Sudamerica, destinato a rifornire le piazze dello spaccio di cocaina della Lombardia. Ad ammanettare i tre, tutti dimoranti a Cesano Maderno, sono stati gli agenti della squadra mobile della questura di Monza e della Brianza nel corso di una operazione di polizia internazionale condotta sotto il coordinamento della direzione centrale anticrimine ed in collaborazione con il servizio centrale operativo della polizia di Stato e la direzione centrale per i servizi antidroga. Le indagini, coordinate dalla direzione distrettuale antimafia e antiterrorismo di Milano e dalla procura di Monza, hanno fatto seguito a un ordine internazionale di ceri votivi. Gli uomini del servizio centrale operativo della polizia di Stato (Sco) e della direzione centrale dei servizi antidroga (Dcsa), con la collaborazione della polizia peruviana, hanno riscontrato che a Lima era operativa una organizzazione criminale che inviava in Italia cocaina, occultandola in oggettistica di artigianato locale e religiosa e talvolta in prodotti commestibili non deperibili. La cooperazione investigativa ha consentito di individuare in particolare una spedizione dal Perù, lo scorso mese di aprile, del pacco contenente 14 ceri religiosi in 8 dei quali erano stati occultati oltre 8 chilogrammi di pasta di cocaina destinati al 42enne, residente a Cesano Maderno. Individuata la partita di cocaina pronta per essere spedita, le autorità peruviane d'intesa con gli organi investigativi della polizia di Stato Sco e Dcsa hanno proceduto alla consegna controllata internazionale, con ritardato sequestro della sostanza stupefacente, al fine di poter individuare la rete dei destinatari in Brianza ed allargare le indagini ad un contesto più ampio. Il procuratore di Lima ha quindi raggiunto la questura di Monza, consegnando agli investigatori della squadra mobile i ceri, che sono stati analizzati dai laboratori del gabinetto regionale della polizia scientifica di Milano, dando esito positivo.

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos